REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] . Bingham, Fluidity and Plasticity, New York 1922; A. Nadai e A. M. Wahl, Plasticity, ivi 1931; S. Timoshenko, Theory of Plasticity, ivi 1934; Kon. Akad. Westens, First Report on Viscosity and Plasticity, Amsterdam 1935; R. Houwink, Materie plastiche ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] dell'Organization Météorologique Mondiale, in particolare: The physical basis of climate and climate modelling, Ginevra 1975, e il Symposium on long-term climatic fluctations, ivi 1975; B. Primault, Etude mesoclimatique du Canton de Vaud, Losanna ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] bene dei fatti osservati; però, negli anni 1930 e 1931, un allievo dell'E., E. A. Milne, dimostrò la necessità di una Cambridge 1920; The Theory of relativity and its influence on scientific thought, Londra 1922; The Mathematical theory of relativity ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] di Ginevra sull'uso pacifico dell'energia atomica (1955 e 1958) e chairman dell'United Nations Advisory Committee on science and technology (1971-72).
Nel 1979 gli è stato conferito, assieme a S. Weinberg e Sh.L. Glashow, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] per spiegare il fenomeno delle precipitazioni atmosferiche (On the physics of cloud and precipitation, in 1935), cioè gran parte delle idee oggi correnti in meteorologia e che hanno diffuso la conoscenza di questa disciplina fuori dalla cerchia ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] Predazzi, E., An introduction to gauge theories and modern particle physics, 2 voll., Cambridge: Cambridge University Press, 1996.
Maki, Z., Nakagawa, M., Sakata, S., Remarks on the unified model of elementary particles, in "Progress of theoretical ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] 5.000 Å, il fattore λ/d vale 0,04 secondi d'arco e quindi b è più piccolo di più di un fattore cento rispetto a quello di un 19962.
Ulrich, M.-H. (a cura di), ESO conference on Very Large Telescopes and their instrumentation, 2 voll., Garching b. ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] tecniche di chiusura per tener conto dei gradi di libertà trascurati (v. Holmes e altri, 1996).
Bibliografia.
Benzi, R., Paladin, G., Parisi, G., Vulpiani, A., On the multifractal nature of fully developed turbulence and chaotic systems, in "Journal ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] . 199-200.
McClintock, J., Black holes in the galaxy, in Texas/ESO-CERN symposium on relativistic astrophysics, cosmology and fundamental physics (a cura di J. D. Barrow, L. Mestel e P. A. Thomas), New York 1991, pp. 495-502.
Misner, C. W., Thorne, K ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] sperimentali. Il primo lavoro pubblicato da Cabibbo (On the radiative decay of charged π-mesons, in vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...