MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] tensione i TEM operanti da 500 kV in su (il valore massimo è attualmente di 3 MV) progettati per lo studio delle proprietà di in Ultrasonic signal processing, Proceedings 3rd International School on Physical Acoustics, a cura di A. Alippi, Singapore ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] C. Hogan, A guide to the study of space law, New York 1958, in cui è contenuta una estesa bibliografia della materia; Nazioni Unite, Report of ad hoc Committee on the peaceful uses of outer space, Doc. A/4141, 14-7-1959, Sottocomitato giuridico, pres ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] prodotta nel mondo, un quarto di quella prodotta nei paesi OCSE e oltre un terzo di quella dei paesi dell'Unione Europea. Nel Energia nucleare, 1991, 3, pp. 27-33.
IAEA, Report on radioactive waste disposal, in Technical reports series, 1993, 349.
...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] sistema di riferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio e di 40 MeV/nucleone per il Piombo. In fig. 6 sono riportati reactions with heavy ions, ivi 1978; D.A. Bromley, Treatise on heavy-ion science, New York 1984; C. Gregoire, B. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Sistema solare interno (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sia caotico e la scala temporale per l'instabilità, misurata -36.
J. Palis, A global view of dynamics and a conjecture on the denseness of the finitude of attractors, in Astérisque, 2000, 261, ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] nucleo del trasformatore in conseguenza della quale si ha tra il collettore e la batteria B una tensione pari a VB − VC (fig. 17 oscillators, in Proc. I.R.E., XXII, luglio 1933; E. V. Appleton e B. Van der Pol, On the form of free triode vibrations ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] posteriori ai loro effetti.
bibliografia
M. Roubault, Peut-on prévoir les catastrophes naturelles?, Paris 1970 (trad. it. Torino 1973).
B. Franceschetti, Problemi proposti e considerazioni suggerite dai fatti calamitosi conseguenti ad alcune recenti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di comunicazione; verifica dell'operatività dei soccorsi e pianificazione degli interventi di emergenza).
Previsione dei terremoti
Secondo il Panel on Earthquake Prediction of the Committee on Seismology dello United States National Research Council ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] possono tuttavia utilizzare proprio le trasmissioni dei dispositivi jammers per dirigere le proprie armi (home on jam).
Più sofisticata è l'azione cosiddetta di inganno (deception), cioè la trasmissione di segnali elettromagnetici capaci di alterare ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] il mondo 170.000 perdite di vite umane. Circa 196 milioni di uomini e donne in più di 90 Paesi sono esposti in media ogni anno a Red Crescent Societies, World disasters report 2005. Focus on information in disasters, London-Bloomfield (CT) 2005 (www ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...