Fisico (Napoli 1749 - Londra 1809); recatosi per commercio in Inghilterra nel 1771, ivi si dedicò a ricerche di fisica e di chimica. Già nel 1777 aveva intuito la possibilità del volo per via aerostatica, [...] il vero inventore dell'elettroscopio (1780). Tra le opere: A complete treatise on electricity, in theory and practice, with original experiments (1777); A treatise on the nature and properties of air and other permanently elastic fluids (1781); The ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Dalkeith, Lothian, 1831 - Edimburgo 1901), prof. di matematica nell'univ. di Belfast (1854), poi di fisica nell'univ. di Edimburgo (1860); svolse ricerche sulla conservazione dell'energia [...] . Il suo nome è legato a quello di lord Kelvin nel Treatise on natural philosophy (dal 1867), una delle opere sistematiche fondamentali nel campo della meccanica e della fisica matematica. Tra le opere Elementary treatise on quaternious (1890). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] prima dell'analisi, dall'altra l'analisi sull'organismo intero. Il sistema caratteristico per la prima tipologia è il già nominato lab-on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] propagare. I due modi si propagano a diversa velocità e agiscono come le due braccia di un interferometro all'interno Amsterdam 1992; Technical digest of the 7th International Conference on solid state sensors and actuators, Yokohama 1993, Tokyo 1993 ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] , Electromagnetic theory, New York 1941; H. J. Reich, J. G. Skalnik, P. F. Ordung e H. L. Krauss, Microwave principie, in Proceedings Symposium on modern advances in microwave techniques, New York, novembre 1954; N. Marcuvitz, Waveguide handbook, New ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] critica di Tc=15 K, il diamante drogato con boro (Tc=4 K) e i composti alcalini del fullerene, A3C60 (con A=K, Rb, Cs), con valore ed. T. Claeson, P. Delsing, Stockholm 2002; IEEE Transactions on applied superconductivity, 2005, 15, 2, pt. 1. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] A→₀), purché ε sia sufficientemente piccolo, si abbia det(∙Ai ∙Aj H₀(A→₀))≠0 e ω→₀ verifichi una condizione diofantina, ovvero esistano C₀, τ tali che C₀|ω→₀ , 1956, pp. 20-63.
J. Moser, On invariant curves of an area preserving mapping of the annulus ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] l'espressione:
[6] formula.
Si ha appunto una forza di tipo viscoso e α rappresenta il coefficiente di viscosità. Per un dato valore di I/I₀, 1995.
M. Inguscio, G.M. Tino, Experiments on Bose-Einstein condensation, in Rivista del Nuovo Cimento, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di 1,8 °K per raggiungere circa 9 TeV per fascio, e il progetto SSC debba avere − per raggiungere i 20 TeV per fascio physics course, CERN 87-10, July 1987; Proc. workshop on new developments in particle accelerator techniques, CERN 87-11 and ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] , Photoelasticity, in Engineering (1911); id., Lateral Extensometer, ibid. (1930); E.G. Coker e L.M.G. Filon, A treatise on Photoelasticity, Cambridge 1931; E.G. Coker e L. Luiggi, Il metodo sperimentale di Coker per determinare gli sforzi interni ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...