BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] breve replica: An Attempt to explain the Effects of Lightning on the Vane of the Steeple of a Church in Cremona, Franck del 1798 si ha l'impressione che la cordialità tra il B. e il Volta si fosse attenuata dopo gli eventi del 1796. Nel carteggio tra ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] i segnali del riscaldamento globale appaiono sempre più evidenti: nel 2007 è stato presentato a Parigi un rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), un Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico promosso dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] schiacciando i fisici sperimentali tra i matematici e gli ingegneri, è già iniziata (G.P.S. Occhialini, Tribute to commemorate Lord Blackett, in Memorial meeting for Lord Blackett [...] at the Royal society on 31 October 1974, «Notes and records of ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] alle basse temperature. Nell'estate del 1899 W. Thomson, lord Kelvin, in visita a Roma, apprezzò i suoi esperimenti e risultati (On the contact theory, in Philosophical Magazine, XLVIII [1899], pp. 241-262).
Dal 1900 il M. si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] on earthquakes, negando che i fulmini svolgessero un qualsiasi ruolo nel provocare i terremoti e ridicolizzando . Bride a Londra fu distrutta da un fulmine nel 1764, il decano e il Capitolo di St. Paul si rivolsero alla Royal Society per avere un ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] vol. 1069, New York 2008, pp. 307-311; con S. Di Liberto, On the existence of vacuum stellarator: geometrical approach, ibid., pp. 312-317. Sulla fusione e la collaborazione internazionale: La recherche sur la fusion dans la Communauté Européenne, in ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] . N. non rispose, ma in un breve scritto (On motion in ellipses, 1680 circa) trovò la soluzione del Leibniz. Wallis aveva infatti pubblicato le lettere di N. sul calcolo, e non v'era dubbio che il metodo delle flussioni fosse stato inventato per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] risiedere per il resto della sua vita) nel 1668, e con il profondo condizionamento nella sua attività provocato dall'attacco and his alchemical quest including Boyle's 'lost' Dialogue on the transmutation of metals, Princeton (N.J.), Princeton ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] grazie a una collaborazione fra l’Archivio fotografico toscano e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania attraverso la realizzazione di un catalogo informatico disponibile on-line (http://www.aft.it/fondi/ponte/home.htm ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] era entrato come rappresentante del CNR nel Commettee on Teaching of Chemistry, un organo della International 1986 da un piccolo gruppo di cultori, fra cui lo stesso Paoloni e Marini Bettòlo, che divenne il primo presidente del Gruppo. Paoloni lo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...