Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] una prima elaborazione di questi dati sono affidati a calcolatori on-line, mentre a più potenti calcolatori off-line è affidata l’elaborazione completa. È divenuto così possibile raccogliere ed elaborare una mole di dati osservativi prima impensabile ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il H(Δ)=H(p0, q0)=T(p0)+Φ(q0), dove p0i e q0i sono la quantità di moto e la posizione della i-ma particella (i=1,...,N) nello stato ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] beta positiva il nucleo emette una particella β+, cioè un positrone, e si trasforma in un suo isobaro avente numero atomico Z−1. questi ultimi, alcuni possono uscire dal nucleo (nucleoni knock-on), mentre altri possono cedere la loro energia al nucleo ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science and policy of global change, un modello che, dello ;stato fisico degli oceani del mondo su una base regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo sì che si ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] violini. Prof. di scienze all'univ. di Cambridge (1875) e alla Royal Institution di Londra (1887). Fu socio straniero dei Lincei liquido nel vuoto, realizzò una temperatura di -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno allo stato solido. Più ancora che ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, gli è stato assegnato nel per la fisica insieme a J. S. Schwinger e S. Tomonaga. Nel 1969 ha elaborato un si tende a identificare con i quark e i gluoni. Tra i suoi scritti ricordiamo ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] . Per le sue ricerche sulle particelle elementari gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel and nucleons (1954), in collab. con K. M. Watson; Lectures on weak interactions of strongly inter acting particles (1961); The Eightfold Way ( ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel [...] in moto in un campo magnetico, mediante il quale è possibile risolvere numerosi problemi di teoria dei plasmi (per Néel il premio Nobel per la fisica nel 1970. Tra le opere: Cosmical electrodynamics (1950), On the origin of the solar system (1954). ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Londra 1746 - ivi 1807); funzionario delle dogane, dedicò molto tempo all'attività scientifica. Lasciò, fra altre opere e memorie, il libro Treatise on the rectilinear motion and rotation [...] of bodies (1784), in cui è descritta la macchina che porta il suo nome. n Macchina di Atwood, apparecchio per la verifica sperimentale delle leggi del moto uniformemente accelerato, del moto uniforme, della legge fondamentale della meccanica. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quel 7% annuo che sarebbe occorso, secondo il Summit on social development del 1995, per dimezzare i livelli di 13°-14° con opere di straordinaria bellezza in pietra, terracotta e bronzo. È probabile che la tecnica della fusione in bronzo da Ife ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...