Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] si tratta spesso di iniziative di tipo scientifico non supportate da risorse finanziarie e capacità organizzativa. L'ultima in ordine di tempo è il GEO (Group on Earth Observations), che si è andata formando a partire dalla seconda metà del 2003 ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] variabili di stato per una sostanza omogenea e le utilizzò per una rappresentazione grafica delle sue diverse fasi (liquido, solido, vapore).
Della massima importanza fu l'articolo On the equilibrium of heterogeneous substances che Gibbs pubblicò ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di energia; quindi l'energia liberata in totale dall'idrolisi dell'ATP ad AMP e due molecole di ortofosfato ammonta a −18,4 kcal per mole a pH 7 Effect of pH and metal ion concentration on the equilibrium hydrolysis of adenosine triphosphate to ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] si può presumere che essa sia costituita da stelle; né si può dubitare dell'evidente connessione tra l'atmosfera e la stella" (On nebulous stars, properly so called, 1791, p. 82). Egli decise che l'unica interpretazione fisica possibile era che la ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] radiation in ruby, in ‟Nature", 1960, CLXXXVII, pp. 493-494.
Mandel, L., Wolf, E. (a cura di), Selected papers on coherence and fluctuations of light, voll. I e II, New York 1970.
Pike, E. R., Photon statistics, in Quantum optics (a cura di S. M. Kay ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] John Tyndall, Heat as a mode of motion (1862), ebbe un notevole successo e contribuì efficacemente alla divulgazione della teoria cinetica; nel 1876 fu pubblicato il Treatise on the kinetic theory of gases di Henry W. Watson. A partire dal 1890, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sul campo, questi ingegneri-scienziati ponevano l'accento sulla pratica di laboratorio e sull'uso di principî scientifici, come quelli contenuti nel Treatise on electricity and magnetism (1873) di Maxwell. Questa categoria si collocava a metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Davy and the 'Lever of Experiment', in: Experimental inquiries. Historical, philosophical and social studies on experimentation in science, edited by Homer E. Le Grand, Dordrecht, Kluwer Academic, 1990, pp. 99-136.
Grattan-Guinness 1990: Grattan ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 1954, pp. 394-98).
Nel 1954 il F. si recò di nuovo in Italia, dove tenne un corso sui mesoni (E. Fermi, Lectures on pions and nucleons, ibid., pp. 1004-76). Era chiaro che non stava bene; tornato a Chicago, i medici diagnosticarono un cancro ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). È facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa PIETRONERO, L., MONTUORI, M., SYLOS LABINI, F. (1997) On the fractal structure in the visible Universe. In CriticaI dialogues in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...