Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] a circa 2,3, mentre fra 2 MeV e 10 MeV si è trovato che è circa 0,02. Pertanto la parte dello spettro a basse energie potrebbe essere interpretata come dovuta a elettroni liberati nel processo di knock-on nell'interazione dei cosmici primari con gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] quasi simultanee ma indipendenti di Joseph-Louis Gay-Lussac (Recherches sur la dilatation des gaz et des vapeurs) e di Dalton (On the expansion of elastic fluids by heat) mostrarono nel 1802 che tutti i gas si espandevano nella stessa proporzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] and Newton's colors, "Isis", 85, 1994, pp. 600-630.
‒ 1996: Shapiro, Alan E., The gradual acceptance of Newton's theory of light and color, 1672-1727, "Perspectives on science", 4, 1996, pp. 59-140.
Straker 1981: Straker, Stephen M., Kepler, Tycho ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] caduta verticale, dopo la pubblicazione, nel 1784, del Treatise on the rectilinear motion and rotation of bodies di George Atwood importante. Se nella precedente equazione b è infinito, il menisco è piatto e non vi è forza di capillarità; perciò K/b ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] perturbazioni elettriche. Una verità che tardò a farsi valere prima del Treatise on Electricity and Magnetism di J. C. Maxwell (1873), e che fu intuita dall'A. e tradotta in lucidi asserti.
"J'ajouterai seulement ici une réflexion que les expériences ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Smith: due concezioni o una?, in L'economia classica, a cura di R. Faucci ed E. Pesciarelli, Milano 1976, pp. 147-162).
Rosenberg, N., Perspectives on technology, New York 1976 (tr. it.: Le vie della tecnologia, Torino 1987).
Rosenberg, N., Inside ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] varia con il tempo? In questo caso Q è una costante e dQ/dt=0. Affinché il valore di Q scienze", 1983, XXXI, 183, pp. 132-146).
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), Climate change 1992: the supplementary report to the IPCC Scientific ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Maxwell's demon, "Studies in history and philosophy of science", 1, 1970, pp. 213-227.
‒ 1971: Daub, Edward E., Waterston's influence on Krönig's kinetic theory of gases, "Isis", 62, 1971, pp. 512-515.
Dorling 1970: Dorling, Jon, Maxwell's attempts ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] secondo componente della lega.
Si tracciano poi le rette EH e GK e si prolungano fino a che non si incontrano (si può 1973, pp. 335-351.
Al-Hassan 1979: al-Jazarī, A compendium on the theory and practice of the mechanical arts, edited by Ahmad Y. al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ottica ondulatoria nel criticare la teoria avversaria prendeva di mira direttamente le forze e le particelle che ne erano a fondamento. Lloyd, per esempio, nel Report on the progress and present state of physical optics (1834) sosteneva che la teoria ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...