ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] PSIUP, 28,4%, 94 (−7); PSI, 10,7%, 33 (−2); PLI, 4,4%, 8 (−8); MSI e PDIUM, 9,2%, 26 (+13); SVP, 2 seggi. L'on. Andreotti, incaricato di formare il nuovo governo, dopo aver tentato di dare vita a una coalizione che andasse dal PLI al PSI, in seguito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fama. Più tardi compone fra l'altro tre quartetti per archi (1951, 1959, 1973), l'opera A mirror on which to dwell, su testi di E. Bishop (1976), e le 9 Fantasie per pianoforte (1980). Si ricordano inoltre R. Sessions (1896-1985), che svolge un'opera ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] specificity and the structure of vertical relationships: empirical evidence, pp. 117-37.
O.E. Williamson, The logic of economic organization, pp. 90-116.
S.G. Winter, On Coase, competence and the corporation, pp. 179-95).
S. Bowles, H. Gintis, The ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nuove tecniche di t. porta a porta, mediante pallets e containers trasportati nelle lunghe distanze per ferrovia o su navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari rimorchiati su strada fino ai destinatari ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] of full employment, a cura del H.M.S.O., 1956; i rapporti del Council on prices, productivity and incomes (dal febbraio 1958), e quello del Committee on the working of the monetary system, 1959 (Rapporto Radcliffe); Britain: An official handbook ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] generato imponenti eccedenze che alimentano vendite in dumping, e generano e sostengono tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE e Stati Uniti in sede GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tali eccedenze, del resto, anche ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] of transacting, in Quarterly journal of economics, 1968, pp. 33-53.
E.F. Fama, Efficient capital markets. A review of theory and empirical . 31-53.
S.J. Grossman, J.E. Stiglitz, On the impossibility of informationally efficient markets, in American ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] viaggi internazionali", si tenne a Roma, dal 21 agosto al 5 settembre, per iniziativa dell'ONU e con la presidenza del ministro italiano del T. on. Folchi, una Conferenza internazionale sul t. e i viaggi, cui parteciparono le delegazioni di 87 stati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] ee 〈P6>D = ·D/D èèeeeeeeee, eè più appropriata nelle analisi e politiche di medio e lungo periodo. Essa èèè piccolo e il disavanzo primario è grande, eeèe del disavanzo. Com'èe innovazione, indotta da un eccesso di domanda eee Matteuzzi e A. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] preoccupata, quella di Robert Malthus nel suo Essay on population (1798; 18286). All'inizio del nostro secolo vi erano nel mondo 1650 milioni di persone, mentre oggi, dopo soli 75 anni, la famiglia umana è arrivata ai 4 miliardi di unità. Nel giro ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...