(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] esercitato non poca influenza sul pensiero canadese. Così come The modern century (1967; trad. it. Cultura e miti del nostro tempo, 1969) e Divisions on a ground di N. Frye rappresentano la sintesi più completa di una storia della cultura canadese ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] I linguaggi dei giornali italiani, Bari 1981; D. Ogilvy, Ogilvy on advertising, Londra 1983; B. Brochard, J. Lendrevie, Le Publicitor . 7 c.c.), all'immagine (art. 10 c.c. e artt. 96 e 97 sul diritto di autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] sono stati istituiti presso i Dipartimenti del tesoro e dell'agricoltura, mentre importanza sempre più rilevante va assumendo, anche in questa materia, il National Advisory Council on International Monetary and Financial Problems, alle cui direttive ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] vita al di sotto della soglia della p. raggiunge e supera il 40%, e in cui il reddito medio pro capite annuo non supera Smith, P. Townsend, The poor and the poorest, Occasional papers on Social Administration, 17, Londra 1965; P. Townsend, The social ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] , enunciati (1977) dall'U. S. Senate Select Commitee on Nutrition and Human Needs, che rappresentano il primo tentativo volto a determinare, congiuntamen te, i livelli massimali di assunzione e gli equilibri o la tipologia alimentare più convenienti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] /780, recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e col d.P.R. n. 350 del 1985). Da qui la naturale Tullio, Milano 1982, pp. 81-118; G. Vaciago, A note on credit aggregates as targets or indicators of monetary policy, in BNL Quarterly ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] 34,9125 dollari per oncia di fino). Lo scoppio del conflitto coreano e l'ondata inflazionistica cui esso dette luogo fecero salire i prezzi del 2, novembre 1955; O. Altman, A note on gold production and additions to international gold reserves in IMF ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] esse fanno in materia di crescita degli aggregati monetari non sempre vengono considerati credibili (Sargent 1983).
bibliografia
R.E. Lucas, Some international evidence on output inflation tradeoffs, in American economic review, 1973, pp. 326-34.
F ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] the central problem of monetary theory, 2 voll., New York 1938; E. Lindahl, Studies in the theory of money and capital, Londra 1939; E. F. M. Durbin, How to pay the war. An essay on the financing of war, ivi 1939; G. Myrdal, Monetary equilibrium, ivi ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] due stadi di H. Theil (1953) e R. L. Basmann (1957), è venuto, ad opera di A. Zellner e H. Theil (1962), il metodo a tre , ibid., 28 (1960), n. 4; F. M. Fisher, On the Cost of Approximate Specification in Simultaneous Equation Estimation, ibid., 29 ( ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...