Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] con quanto avrebbe sostenuto Keynes nel suo Tract on monetary reform (1923), non a caso tradotto di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91.
F. Ferrara, Il problema ferroviario e le scuole economiche in Italia [1884], in Opere complete, 8° vol., a cura di R ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 214.
Ruggiero, V., Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime and development (a cura di U. Zvekic), Roma 1990, pp. 103-117.
Savona ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] megalopoli poteva essere l'incubatrice di un nuovo ciclo dell'urbanizzazione e di una nuova forma urbana, che un passo decisivo era , n. 17, pp. 69-83.
Garreau, J., Edge city. Life on the new frontier, New York: Doubleday, 1991.
Geddes, P., Cities in ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] divisioni si diversificavano: società come la General Electric e la International Telephone and Telegraph (ITT) giunsero a contare più di 150 centri di profitto. A questo punto il ROI (Return On Investment), la stella polare della direzione aziendale ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...]
Il giudizio degli osservatori britannici sul periodo compreso tra il 1950 e il 1973 è ambivalente. Da un lato, con un tasso di crescita pari Unito, dove nel 1957 venne istituito un Council on prices, productivity and incomes, che durò solo sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] discussioni, «Rivista storica italiana», 1978, 3, pp. 530-94.
D. Winch, Adam Smith’s politics. An essay on historiographic revision, Cambridge 1978.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia, Annali 3, Scienza ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , in Financial economics: essays in honor of Paul Cootner (a cura di W.F. Sharpe e C.M. Cootner), Englewood Cliffs, N.J., 1982.
Stiglitz, J.E., Symposium on bubbles, in "Journal of economic perspectives", 1990, IV, 2, pp. 13-18.
Testo unico delle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] implementation of article VI of the GATT - antidumping law), sulle sovvenzioni e sui dazi compensativi (Agreement on interpretation and application of articles VI, XVI and XVIII of the GATT - subsidies and counterveiling duties), sulle norme speciali ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] in Italy: a comparative European perspective, in Women's work, the family and social policy: focus on Italy in a European perspective (a cura di D. Del Boca e M. Repetto-Alaia), New York: Peter Lang Publishing, 2003, pp. 148-192.
Buhmann, B ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...]
Ford, H., My life and work, New York 1922 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Milano 1980).
Goldthorpe, J.H., Theories of industrial society: reflections on the recrudescence of historicism and the future of futurology, in "Archives européennes de ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...