• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [11185]
Economia [563]
Biografie [3105]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [657]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Bentham, Jeremy

Enciclopedia on line

Bentham, Jeremy Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] . Dopo una breve ma molto intensa esperienza d'avvocato, in A fragment on government (1776) criticò la teoria del contratto sociale ponendo l'origine e il fine del diritto nel principio utilitaristico, che informerà la sua opera fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – GIUSNATURALISMO – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentham, Jeremy (3)
Mostra Tutti

Mill, James

Enciclopedia on line

Mill, James Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella [...] on Mackintosh, 1835). Sulla base di questo associazionismo, M. riformava l'utilitarismo etico di Bentham: là dove Bentham aveva ammesso come unico movente dell'azione la ricerca egoistica dell'utile, M. sosteneva che a base dell'azione morale vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – EDIMBURGO – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, James (4)
Mostra Tutti

Musk, Elon Reeve

Enciclopedia on line

Musk, Elon Reeve Musk, Elon Reeve. – Imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1971). Laureatosi in economia e fisica all'Università della Pennsylvania, nel 1999 ha cofondato una società di pagamenti [...] on-line X.com che fondendosi con Confinity ha dato vita a PayPal, il sistema di pagamento via internet più grande del mondo. Nel 2003 ha cofondato l’azienda automobilistica statunitense produttrice di veicoli e maggior azionista e completandone l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TESLA MOTORS – STATI UNITI – PRETORIA – TWITTER

Piketty, Thomas

Enciclopedia on line

Piketty, Thomas Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] di reddito, per contrastare il quale ha proposto forme di tassazione progressiva dei patrimoni. Nel 2014 è stato edito il volume Peut-on sauver l'Europe? (trad. it. 2015), raccolta degli articoli mensili pubblicati dall'economista sul quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PRODOTTO INTERNO LORDO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piketty, Thomas (1)
Mostra Tutti

RCS Media Group

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] detenuta in RCS Libri, nel luglio dello stesso anno il gruppo Cairo Communication ha acquisito il controllo (59,69%) del gruppo editoriale; nel 2022 è risultato il primo editore on-line in Italia con 31,4 milioni di utenti unici mensili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GAZZETTA DELLO SPORT – CAIRO COMMUNICATION – EDITORIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RCS Media Group (1)
Mostra Tutti

baratto

Enciclopedia on line

Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] e dono in molte esperienze storiche. È comunemente il b. è progressivamente sostituito dall ’acquisto della moneta e la rapidissima perdita condizioni di estrema incertezza e volatilità dei tassi di cambio la facilità dei collegamenti e l’accesso all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORSO FORZOSO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baratto (1)
Mostra Tutti

Robinson, Joan Violet

Enciclopedia on line

Robinson, Joan Violet Economista (Camberley, Surrey, 1903 - Cambridge 1983). Fu docente di economia all'univ. di Cambridge e allieva di J.M. Keynes. Il suo lavoro teorico, vasto e importante, merita di essere ricordato soprattutto [...] non sembra essersi spento. Tra le altre opere: Essays in the theory of employment (1937; trad. it. 1962 e 1966); An essay on marxian economics (1942); The accumulation of capital (1956; trad. it. 1961); Economic philosophy (1962; trad. it. Ideologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – CAMBRIDGE – SURREY

Robbins, Sir Lionel Charles

Enciclopedia on line

Economista inglese (Sipson, Middlesex, 1898 - Londra 1984). Uno dei maggiori economisti inglesi del sec. 20º, R. è noto soprattutto per il suo fondamentale studio sulla natura della scienza economica (An [...] essay on the nature and significance of economic science, 1932, ed. ampl. 1935; trad. it. 1947), nel quale l'economia è definita come la scienza che studia la distribuzione di mezzi scarsi tra fini alternativi. Prof. all'univ. di Londra (1929-61); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT TORRENS – THE ECONOMIST – MIDDLESEX – LONDRA

Solow, Robert Merton

Enciclopedia on line

Solow, Robert Merton Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] -64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la New York University (dal 1996); membro della Presidents' commission on income maintenance (1968-70) e della Carnegie commission of science, technology and governments (dal 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – HARVARD UNIVERSITY – LEXINGTON – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solow, Robert Merton (2)
Mostra Tutti

Rifkin, Jeremy

Enciclopedia on line

Rifkin, Jeremy Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche [...] postfordista, è attivo come ambientalista e consulente per le politiche ambientali della Commissione e del fuel civilization will collapse by 2028, and the bold economic plan to save life on Earth (2019; trad. it. 2019); Planet Aqua (2024; tad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET OF THINGS – NEW DEAL – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifkin, Jeremy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali