SHOUP, Carl Sumner
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a San Josè (California) il 26 ottobre 1902. Ha insegnato presso la Columbia University dal 1928 al 1971, anno nel quale ha avuto il titolo [...] ivi 1934; Federal finances in the coming decade, ivi 1941; (con M. Friedman e R. Mack) Taxing to prevent inflation, ivi 1943; Report on Japanese taxation, Tokyo 1949; Second report on Japanese taxation, ivi 1950; (con R. A. Musgrave) Readings in the ...
Leggi Tutto
ROBBINS, Lionel Charles
Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'università di Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra.
È il rappresentante [...] Londra 1934 (trad. ital.: Di chi la colpa della grande crisi? e le vie d'uscita, Torino 1935; trad. fr., Parigi 1935), della politica economica, è particolarmente interessante. Tra le altre opere ricordiamo: An essay on the nature and significance ...
Leggi Tutto
VINER, Jacob
Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] economy e dal 1947 è socio straniero dei Lincei.
È considerato uno dei più chiari e informati studiosi di problemi monetarî, finanziarî e 1923; Canada's balance of international indebtedness, 1924; Memorandum on dumping, (S. d. N.), 1926; The theory ...
Leggi Tutto
LERNER, Abba Ptachya
Economista, nato in Bessarabia il 28 ottobre 1903, naturalizzato americano nel 1929, professore nella Roosevelt University di Chicago dal 1947, consulente del governo di Israele [...] keynesiana. Noti sono anche i suoi studî sulla teoria della pianificazione e quelli sulle forme di mercato (in cui ha proposto un powers (in Review of economic studies, 1934); Some notes on duopoly and spatial competition (in coll. con W. Singer ...
Leggi Tutto
WEST, Sir Edward
Anna Maria Ratti
Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] È soprattutto noto per il suo Essay on the application of capital to land, ecc. (Londra 1815), conosciuto e ricordato da D. Ricardo, in cui è già chiaramente formulata la legge della produttività decrescente e ec., Londra 1845; E. Cannan, Theories of ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] internazionale.
Gli accordi sottoscritti nel 1947 (che avevano dato vita al GATT (General agreement on trade and tariffs «accordo generale sul commercio e sulle tariffe») hanno portato, nel 1995, all’istituzione dell’OMC (Organizzazione mondiale del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] affinché, almeno, le passi la voglia di fare la morale alle proprie vittime, e il buon umore per scherzarci sopra!" (v. Kraus, 1962, pp. 33 .
Halévy, É., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Kendall, W., The labour mouvement on Europe, London ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , LXXIV, pp. 572-587.
Spence, M., Notes on advertising, economies of scale, and entry barriers, in "Quarterly , V., From legal form toward economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] export-import dal 92,2% del 1883 scese al 65,1% del 1885 e al 62,4% del 1887, quando si ebbe il più alto deficit mai Federico, Heights, Calories and Welfare: A New Perspective on Italian Industrialization, 1854-1913, «Economics and Human Biology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] -Bari 2010).
A. Quadrio Curzio, Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo, Bologna 2007.
P. Garegnani, On Walras’s theory of capital (stesura provvisoria 1962), «Journal of the history of economic thought ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...