PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] National Parks for the future, The Conservation Foundation, Washington (D. C.) 1972; Second World Conference on National Parks, UICN, Losanna 1974; Parchi e Riserve, territorio, popolazioni. Atti del Convegno tenuto al CNR in Roma, 10-12 giugno 1974 ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] -75; R. Ruozi, L'innovazione finanziaria: aspetti teorici, modalità di creazione e di diffusione, in Finanza, marketing e produzione, 4 (1985), pp. 25-40; J. C. Van Horne, On financial innovations and excesses, in The journal of finance, 3 (1985), pp ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] fine dell'anno 1962 la "Nota aggiuntiva" dell'on. La Malfa, ministro del Bilancio, alla "Relazione generale sulla situazione economica del paese", denunziava tali distorsioni del nostro sviluppo economico e civile e poneva l'istanza di procedere alla ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] una banda di oscillazione del ±2,25%. Per la lira italiana la banda è stata invece del ±6% dal 13 marzo 1979 fino al 31 dicembre 1989; (ottobre 1987); P. Bekx, G. Tullio, A note on the European Monetary System and the determination of the DM-dollar ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] Williamson, The exchange rate system, ivi, giugno 1985; International monetary issues after the Cold War: A conversation among leading economists, a cura di R. Hinshaw, Baltimora e Londra 1993; J.A. Frankel, On exchange rates, Cambridge (Mass.) 1993. ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] altra in modo disorganico da più di trent'anni a questa parte. È inoltre in vigore una disciplina dei p. di alcuni importanti prodotti , in Rivista di economia agraria, 1970; Verdict on rent control, a cura dell'International Economic Association, ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] Y)/(Y/P): quest'ultima formula si riduce a TP/Y2. L'altro indice è leggermente diverso: [T/(Y−T)]/(Y/P), che diventa: TP/(Y2−TY). -dicembre 1952, pp. 710-26; R. Marris, A note on measuring the share of the public sector, in The Review of Economic ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] industria. Il volume totale delle s. di rottami di ferro e di carbone detenuto dalle imprese siderurgiche costituisce, pertanto, le s. and on national income produced, in Studies in income and wealth, I, New York 1937; F. Vinci, Prezzi e scorte, ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] sui destini del presente ordinamento economico assume particolare intensità e vivacità e il conflitto di idee si fa sempre più acuto 1947. Meritano considerazione anche: S. d. N., A note on Cartels, Princeton 1944; C. D. Edwards, A Cartel Policy for ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell'OCSE o vi sono rappresentati a un qualche livello. L'OCSE mantiene relazioni con organizzazioni internazionali come FAO, GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), UNCTAD ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...