Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] a posteriori del mercato libero ai fini dell'accumulazione e dell'aumento delle risorse. Opere: Wages (1928, 2a On economic theory and socialism (1955; trad. it. 1960), An essay on economic growth and planning (1960; trad. it. 1963), Papers on ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963); rettore della London School of Economics dal 1919 al 1937, e dell'University College di Oxford (1937-45), ideò (1942) il complesso [...] alla tomba) ed entrò in vigore nel 1948 col nome di piano B. Deputato liberale di Berwick-on-Tweed nel 1944, cadde alle elezioni del 1945, e, creato barone (1946), entrò a far parte della camera dei Lord. Opere: Unemployment (1930); Prices and wages ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Yakima, Washington, 1937 - Chicago 2023). Prof. nelle univ. di Carnegie-Mellon (1970-74) e di Chicago (dal 1974). La sua notorietà è dovuta agli studi di econometria e ai contributi [...] le decisioni razionali degli agenti economici possano alterare e limitare gli effetti attesi dalle politiche economiche dei con T. J. Sargent, 1981); Lectures on economic growth (2002). Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di assiomi; la dissertazione di A. Robinson On the metamathematics of algebra del 1949 che affronta di formule di L (in particolare per una teoria T o per una formula H) se e solo se tutte le formule di M (di T o la formula H) sono vere per ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] finale che provoca il crollo del sistema capitalistico.
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoria dello sviluppo segna una stasi Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di ordine n; esso si indica con uno dei simboli O(n, R) oppure On(R) dove R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo caso, una varietà a n(n−1)/2 dimensioni subordinata allo spazio euclideo ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] , generalmente pluriennali. Nel Regno Unito il primo documento programmatico (White paper on employment policy) fu elaborato dal governo di coalizione nel 1944; negli anni 1947 e 1948 le linee di politica economica ebbero il loro fondamento negli ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] di T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of population e del trattato di C. Lyell del 1830 Principles un genotipo in esame rispetto a un altro preso come controllo ottimale è chiamata coefficiente di s. (s). Se per il fenotipo conferito ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] quale elemento integrante di un sistema scientifico (Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock, 1815), e pose le basi di una particolare concezione dell'economia e finanza (Principles of political economy and taxation ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] suoi tempi derivasse da una legge di natura, pubblicò anonimo, in polemica con i propugnatori di riforme e soprattutto con W. Godwin, An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society (1798). La risonanza anche ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...