• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [11186]
Economia [563]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Neisser

Enciclopedia on line

Economista (n. Breslavia 1895 - m. 1975). Prof. di teoria monetaria nell'univ. di Pennsylvania (1933-43) e dal 1943 al 1965 nella New school for social research di New York. Opere principali: The exchange [...] value of money (1927, in ted. 1928); Some international aspects of the business cycle (1936); National income and international trade (in collab. con F. Modigliani, 1954); On the sociology of knowledge (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – BRESLAVIA – NEW YORK – TRADE

Decker, Sir Matthew

Enciclopedia on line

Commerciante e scrittore inglese di economia (Amsterdam 1679 - Londra 1749); divenne direttore della Compagnia delle Indie Orientali e membro del parlamento inglese, e nel 1716 fu creato baronetto. Il [...] suo Essay on the causes of the decline of foreign trade (1744) precorre il pensiero liberale per le critiche al fiscalismo e al vincolismo dell'epoca. Notevoli anche le Serious considerations on the high duties (1743). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – LONDRA – TRADE

Lord, Eleazar

Enciclopedia on line

Finanziere (Franklin, Connecticut, 1788 - Piermont 1871); creatore di grandi società di assicurazione e ferroviarie; nei suoi Principles of currency and banking (1829; rist. con aggiunte, Essay on credit, [...] currency and banking, 1834) sostenne il "free banking system", che fu poi adottato dallo stato di New York e da altri. Da ricordare anche Six letters on the necessity and practicability of a national currency (1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK

Gilbart, James William

Enciclopedia on line

Banchiere (Londra 1794 - ivi 1863); direttore dalla fondazione (1834) della London and Westminster Bank e grande sostenitore delle joint stock banks, contribuì a creare la dottrina bancaria ortodossa. [...] Promosse istituzioni per la diffusione della cultura e scrisse numerose importanti opere: A practical treatise on banking (1827); History and principles of bank ing (1834); History of banking in America (1837); The London bankers (1845). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Nicholson, Joseph Shield

Enciclopedia on line

Economista (Wrawby, Lincolnshire, 1850 - Edimburgo 1927), prof. all'univ. di Edimburgo (1880-1925); riuscì a integrare i metodi della scuola classica con quelli della scuola storica. Tra le opere principali: [...] Treatise on money and essays on monetary problems (1888); Principles of political economy (3 voll., 1893-1901; trad. it., 1908), di netta ispirazione marshalliana; e History of the English corn laws (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – CORN LAWS

Barbon, Nicholas

Enciclopedia on line

Barbon, Nicholas Economista e medico (Londra 1640 - ivi 1698), autore di A discourse on trade (1690) e di A discourse concerning coining the new money lighter (1696), che furono apprezzati soltanto dopo la sua morte. B. [...] si oppose alle teorie mercantilistiche, vide nell'interesse soprattutto il frutto del capitale, identificandolo quasi col profitto, e sostenne la teoria statale della moneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbon, Nicholas (1)
Mostra Tutti

Barton, John

Enciclopedia on line

Economista inglese (Southwark 1789 - Chichester 1852), autore d'interessanti saggi apprezzati da D. Ricardo, K. Marx, J. A. Schumpeter. Importanti soprattutto: Observations on the circumstances which influence [...] the condition of the labouring classes of society (1817) e Inquiry into the causes of the progressive depreciation of agricultural labour in modern times (1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHESTER – SOUTHWARK

Foster, John Leslie

Enciclopedia on line

Uomo politico, magistrato e scrittore irlandese (m. Cavan 1842), importante nella storia delle dottrine economiche per un Essay on the principles of commercial exchanges (1804), in cui si fa una netta [...] distinzione tra bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Sedette in parlamento, con interruzioni, dal 1807. Nel 1830 fu nominato barone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – CAVAN

Lloyd, William Forster

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. 1794 - m. 1852); sacerdote, prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1835-37). Fu il primo a spiegare il valore in termini di utilità marginale, ma l'originalità della sua [...] Lecture on the notion of value, ecc. (1834) fu rilevata più tardi (1903) da E. Seligman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA

Ramsay, Sir George

Enciclopedia on line

Saggista inglese (n. 1800 - m. Bamff, Perthshire, 1871), autore di scritti politici, etici e soprattutto economici, tra cui ha particolare importanza l'Essay on the distribution of wealth (1836), che attrasse [...] l'attenzione di K. Marx e di J. A. Schumpeter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 57
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali