Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] b. offrono oggi ai clienti la possibilità di operare on-line, effettuando un’ampia gamma di operazioni non più esempi d’istituto d’emissione, i cui debiti fungono da moneta e si diffondono per comune accettazione nei pagamenti. L’esempio fu seguito ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] produttivi. Negli anni della crisi portò a termine il suo Treatise on money (2 voll., 1930; trad. it. 1932-34), (1940; trad. it. 1971). Nel 1942 fu nominato primo barone di Tilton e nel 1944 ottenne l'alta carica di lord High Stewart of England. Fu a ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] nazionali, non perdendo mai di vista i diritti individuali (Thoughts on parliamentary reform, 1859; Considerations on representative government, 1863), difendendo inoltre il parlamentarismo e la democrazia come la migliore forma di governo, l'unica ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] di economia alla Wayne State University di Detroit (1961-63) e di Business Administration all'università californiana di Berkeley (1964-90 e utilità sociale (utilitarismo delle regole).
Opere
Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Essays on ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] una fase frammentaria a una concezione organica dell'economia politica e ha iniziato, in Inghilterra, lo studio scientifico dei Tra le opere: A treatise on taxes and contributions (1662); Verbum sapienti (1665) e The political anatomy of Ireland ( ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] governativi e dal 2003 è membro della Pontificia accademia di scienze sociali. Tra le sue opere: Lectures on public Measuring what counts for economic and social performance (con J.-P. Fitoussi e M. Durand, 2019; trad. it. 2021); People, power, and ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] 1985.
Opere
A lungo impegnato in America Latina come consulente e ricercatore, ha scritto una trilogia basata sulla sua esperienza tema sono stati raccolti in A bias for hope. Essays on development and Latin America (1971). In seguito ha rivolto la ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] -43), di California (1937-38), alla Stanford University (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella di Chicago; ottenne nel occorre citare: Marxian economics and modern economic theory (1935); On the economic theory of socialism (1938); Rate of interest ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] ); La ricchezza delle nazioni (1986); Aspetti controversi della teoria del valore (1989); la raccolta Italian economic papers (1992-98) e il volume The impact of Keynes on economics in the 20th century (1999), in cui vengono riconsiderati la natura ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] del reddito spiegando la ripartizione del prodotto tra salarî e profitti in termini del grado di monopolio. Opere (1954, 2a ed. 1965; trad. it. 1957); Observations on the theory of growth (1962); Zarys teorii wzrostu gospodarski socjalistycznej (1963 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...