Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di un bene o di un servizio possono avere su quel gruppo, diverso è il caso del sussidio, secondo che questo ammonti a 5.000 oppure in government through systems analysis with emphasis on water resources development, New York 1958.
Margolis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Labini costituisce il punto di riferimento per un articolo di Modigliani (New developments on the oligopoly front, «Journal of political economy», 1958, 3, pp. 215-32). È nella versione di Modigliani, espressa in termini di un modello di equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] in Id., Scritti varii di economia, Palermo-Milano 1904, pp. 49-110, e in Teorie della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, Pantaleoni e la “Vita Italiana” di Giovanni Preziosi, 1915-1924, Venezia 2011.
T. Nishizawa, Marshall on progress ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] maturate in un contesto utilitaristico, i cui limiti erano stati ben evidenziati da Amartya Sen (On economic inequality, 1973, pp. 15-18), e chiaramente ribaditi anche da Stefano Zamagni nell’introduzione alla raccolta di alcuni scritti, tradotti in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] un ragionevole limite. Il corrispondente guadagno rispetto a un'antenna isotropa è intorno a 66 dB. A un'apertura di 0,1 gradi corrisponde state of the art. Study week on the impact of space exploration on mankind, Pontificia Accademia delle Scienze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] ). Egli porta a esempio la Cina, dove tutti, anche i ciechi e gli storpi, sono utilizzati nel lavoro per quanto possono fare (Ragion di S.A. Reinert, Introduction ad A. Serra, A “Short treatise” on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] costi medi di lungo periodo diviene, oltre la DMO, quasi piatta e quindi diversa dalla curva a U descritta nei manuali (v. size of plant, Cambridge 1962.
Gold, B., Changing perpespectives on size, scale, and returns: an interpretative survey, in " ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] finanziari e le fonti di finanziamento dell'esercizio.
4. Una relazione degli amministratori (report on economic nulla può essere misurato con grande precisione, ma a una vera e propria frode attuata contando sul fatto che i libri contabili di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] volumi della biblioteca privata di de Finetti sono stati acquistati dalla University of Pittsburgh (Pa.). Il catalogo è disponibile on-line (Bruno de Finetti Collection).
Nel sito http://www.brunodefinetti.it, curato da Fulvia de Finetti, si può ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] l'importanza di distinguere tra i diversi tipi di infrastrutture e di riconoscere che in ogni caso esse producono effetti differenti R., Some reflections on international financing of public overhead investment, in Lectures on economic development, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...