Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roy, R., De l'utilité, Paris 1942.
Samuelson, P.A., A note on the pure theory of consumer's behaviour, in "Economica", 1938, V, pp. 61-71 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , vol. III, Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] reddito pagato dal settore j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C di coefficienti di (propensioni al) consumo, il cui elemento generico cik = F., The future impact of automation on workers, New York 1986.
Leontief, ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] alcuni aggregati - quelli che corrispondono a operazioni su beni e servizi - si dispone pure di loro espressioni 'a prezzi pp. 19-167.
"Review of income and wealth", Special issue on the review of the United Nations system of national accounts, 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] anni stava fondando i primi Monti di Pietà, i quali ebbero screzi e confronti duri con i poteri forti delle città, ma che in ogni 1994, 3, pp. 289-304.
M.J. Fischer, Luca Pacioli on business profits, «Journal of business ethics», 2000, 4, pp. 299-312 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] VIII, che a quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine di Luigi XIII re di Francia, grazie al fatto . 421-38.
E. Grilli, Serra visto da Enzo Grilli, Roma 2006.
S. Reinert, Introduction, in A. Serra, A short treatise on the wealth and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Groenewegen, Introduction a P. Verri, Reflections on political economy, transl. B. McGilvray in and national realities, ed. M. Albertone, A. Masoero, Torino 1994.
Pietro Verri e il suo tempo, Atti del Convegno, Milano 1997, a cura di C. Capra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] , pp. 68-73), di An essay on the coordination of the laws of distribution (1894) di Philip Wicksteed.
Come noto, la tesi wicksteediana è che, in concorrenza perfetta, ogni fattore di produzione è remunerato proporzionalmente alla propria produttività ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] negli anni Trenta come La Società Montecatini ed il suo gruppo industriale nel 25ºanno di amministrazione dell'on. ing. D., Milano 1936, e Cinquant'anni di storia della Montecatini, Milano s.d. Per collocare la vicenda della Montecatini nel più ampio ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] le basi per l’adesione dell’Italia al General Agreement on Tariff and Trade (GATT) – oggi World Trade Organization i colloqui avvenuti nel corso di tre giornate tra l’ottobre 1967 e il gennaio 1968 tra i tre per la messa a punto dello schema ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...