Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] ); la Rai Com (costituita nel 2015 per la gestione della distribuzione dei prodotti e dei diritti delle produzioni Rai in tutto il mondo); Raiplay, piattaforma italiana di video on demand e streaming lanciata nel 2005.
Impresa pubblica
Televisione ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] (libri, CD, DVD), ma anche per beni più tradizionali (beni di consumo durevoli, come le auto) e per i beni digitali (musica e software on-line). L’e. C2C riguarda essenzialmente mercati d’asta, in cui sia i venditori sia gli acquirenti sono individui ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dal 1985 prototipo del Servizio bibliotecario nazionale, dal 1989 ha introdotto UOL (Utenti on line) e dal 1992 ha dato avvio alla rete SBN coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico. Per gli Archivi i programmi sembrano ancora più ardui ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sotto osservazione le seguenti quantità economiche: la redditività dell'impresa e quindi gli indici ROI (return on investment) e ROE (return on equity); la politica di autofinanziamento e quella dei dividendi; i saggi di interesse che fanno intuire ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] theory of costs, in "The economic journal", marzo 1934; rist. in L.S.E. Essays on cost (a cura di J.M. Buchanan e G.F. Thirbly), London 1973, pp. 19-41.
Robinson, E.A.G., The structure of competitive industry (1931), Cambridge 1958.
Robinson, J., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 93 (trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 97-101).
Dr. Hayek on money and capital e A rejoinder, «Economic journal», 1932, 42, pp. 42-53 e 249-51 (trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 103-17 ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , F., The tourist sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28.
Lucas, R.E. jr., On the mechanics of economic development, in "Journal of monetary economics", 1988, XXII, 1, pp ...
Leggi Tutto
trading on-line Nel linguaggio economico, compravendita via Internet (o anche attraverso canali diversi quali il telefono e il cellulare) di strumenti finanziari. La negoziazione viene ordinata dal trader [...] on-line e realizzata tramite un intermediario finanziario autorizzato, denominato broker on-line. Al fine di accedere a questo servizio il trader (operatore indipendente del settore borsistico) deve sottoscrivere un contratto (generalmente ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), [...] . it. 1986); Resources, values and development (1984); On ethics and economics (1987, trad. it. 1988); The ); Mismeasuring our lives. Why GDP doesn't add up (con J.-P. Fitoussi e J. Stiglitz, 2010; trad. it. 2010); The country of first boys and other ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930 - Chicago 2014). Ha insegnato dal 1957 alla Columbia University; dal 1970 prof. all'univ. di Chicago. Esponente fra i più noti della scuola di Chicago, [...] la criminalità, il matrimonio, ecc.). Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per aver esteso il sue opere: Human capital (1964); Economic theory (1971); A treatise on the family (1980); Accounting for tastes (1996); The economics of life ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...