L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] 1977, 67, pp. 76-90.
R.A. McCain, Reflections on the cultivation of taste, in Journal of cultural economics, 1979, 3 Sen, Development as freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] incidenti. Infine vi sono azioni di controllo di tipo ispettivo sui vari impianti e lavorazioni, affidate alla pubblica amministrazione.
Bibl.: International Commission on Radiological Protection, Publication 9, Oxford 1965; International Commission ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] un duplice ruolo vale a dire quello di pubblica accusa e quello di giudice, con l'inevitabile rischio di conflitto fra St. Paul 1994, 19992.
M.S. Jacobs, An essay on the normative foundations of antitrust economics, in North Carolina law review ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] pulps from hardwoods, ivi 1968; D. Atack, On the characterization of pressurized refiner mechanical pulp in che nel 1960 era di 541.000 t, nel 1976 è salita a 843.000 t; la produzione di carte e cartoni è passata da 1,47 milioni di t a 4,5 milioni ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] Hughes, New York, in The metropolis era, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ii, Mega cities, Beverly Hills 1988; D. Netzer , Taking care of the guests: the impact of immigrants on services. An industry case study, in International journal of urban ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] and coastal environments, a cura di M. Schwartz, Londra 1982; R. E. Snead, Coastal landforms and surface features, ivi 1982; N. A. Morner e W. Karlen, Climatic changes on a yearly to millenial basis, Dordrecht 1984; J. Pethick, An introduction to ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] interessati da grandi volumi d'affari, la Russia e l'Ucraina. La distribuzione si avvale anche della via telematica: Internet offre l'opportunità di acquisti on-line, spesso poco sicuri e privi di garanzie. Questo canale distributivo facilita la ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] . Konwenhoven, European community for coal and steel. Conference on weldable high strength structural steel, Lussemburgo 1971; G. producibili in un anno, ha da tempo superato il milione di t e in alcuni paesi, come il Giappone, tende ormai verso i 10 ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] pp. 102-106; L. Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, Londra 1959; D. R. Regmi, Ancient Nepal, Calcutta 1960. Nell'ultimo decennio lo studio della più antica civiltà ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 'elenco che segue sono espressi nell'ordine i dati relativi al 1946 e al 1956: Nicosia, 34.500-40.500; Limassol, 22.000-27 and colonial world, Londra 1954; L. Erven, Three views on Cyprus, in Review of international affairs, Belgrado, 16 aprile 1954 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...