L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] di unità di conto all'anno. Questo accordo di associazione è stato conglobato in una più larga convenzione, firmata a Lomé coopération économique internationale, Parigi 1961 segg.; International manual on the European economic community, a cura di H. ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] 12,1% per il g. duro, del 19,4% per il g. tenero e 18,1% per l'insieme delle due varietà. In base a questi dati si Food balance sheets, 1954-56 average, Roma 1958; General Agreement on Tariffs and Trade, Trends in international trade, a Report by a ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] and psychology, Montgomery (VT) 1978 (trad. it. Milano 1991).
D. Davidson, Essays on actions and events, Oxford 1980 (trad. it. Bologna 1992).
R.E. Nisbett, L. Ross, Human inference: strategies and shortcomings of social judgment, Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] dati numerici; mentre per gli altri la soluzione ottimale è riservata alla fase del reperimento. Questa si attua con sistemi batch o colloquiali (on line), locali o remoti: ciò significa che un sistema documentario che usufruisce di mezzi elettronici ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] Londra 1956 (trad. it. L'accumulazione del capitale, Milano 1969); N. Kaldor, Essays on economic stability and growth, ivi 1960 (trad. it. Saggi sulla stabilità economica e lo sviluppo, Torino 1965); J. R. Hicks, Capital and growth, Oxford 1965 (trad ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] , seppure meno elevate del supersonico, con velocità di crociera compresa fra Mach 0,80 e 0,85, pari a:
0,80-0,85 × 300=240-255 m/s l'Espace, Proceedings of the European symposium on future supersonic hipersonic transportation systems, Strasburgo, 6 ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] investimenti di capitali nei dominî coloniali ed in altri paesi transoceanici. Il progetto britannico è dovuto all'economista John Maynard Keynes, ed è intitolato Proposals for on international Clearing Union (Londra, aprile 1943). Quello americano ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] 1954-56; J. D. Williams, The compleat strategyst: being a primer on the theory of games of strategy, New York 1954; J. F. Mc le direttive dipende dalla relazione che passa tra le due probabilità a e b. Comunque a mano a mano che N aumenta, il campo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Growth and development of the Nigerian economy, Michigan St. Univ. Press, 1970; G. E. Okurume, Foreign trade and the subsistence sector in Nigeria, the impact of agricultural exports on domestic food supplies in a peasant economy, New York 1973; U. A ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] da M. Gorman in The impact of technology on the organisation of libraries, Londra 1985. Numerose anche le fonti contenenti dati anagrafici e informazioni sulle raccolte e i servizi delle b., tra cui gli annuari internazionali Statistical yearbook ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...