Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] di migliaia di MW.
Bibl.: M. K. Hubert, Energy resources for power production, in Symposium on environmental aspects of nuclear power stations, Vienna 1971; J. Darmstadter e altri, Energy in the world economy, Resources for the future inc., Baltimora ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] . Dornbusch, Policies to move from stabilisation to growth, in Proceedings of the World Bank Annual Conference on Development Economics, 1990; E. Phelps, Seven schools of macroeconomic thought, Oxford 1990 (trad. it., Bologna 1991); A. Deaton, Saving ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] creando un accordo quadro per il commercio di servizi (GATS, General Agreement on Trade in Services).
L'Atto finale dell'Uruguay Round è costituito dall'accordo istitutivo dell'Organizzazione mondiale del commercio, che ne delinea funzioni, struttura ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] and market valuation, in Journal of Finance (1982); The impact of fiscal policy and inflation on national saving: the Italian case, in collaborazione con T. Jappelli e M. Pagano, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); L'effetto della ...
Leggi Tutto
HAAVELMO, Trygve
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 805)
Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] emerito dell'università di Oslo, dove è stato professore ordinario di Economia sin dal 1948.
Fra le sue opere più recenti si ricordano: On the dynamics of global economic inequality (Nationaløkonomist Tidsskrift, 1982); Pengepolitikkens rlle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and . Adkalns, Lettische Musik, Wiesbaden 1976; V. Nersessian, Essays on Armenian music, Londra 1978; The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] produzione industriale era statale.
Proprio i risultati dell'Ostpolitik, i nuovi rapporti con la BRD e la partecipazione alla CSCE (Conference on Security and Cooperation in Europe) erano destinati a provocare ripercussioni sostanziali, anche se all ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] così complessa e sviluppata, qual è quella italiana.
Bibl.: S. Mariotti, Efficienza e struttura economica: il caso tessile-abbigliamento, Milano 1982; K. Hoffman, Clothing, chips and competitive advantage: the impact of microelectronics on trade and ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] anagrafiche del 1989), mentre (cens. 1991) l'Isola di Man ne contava 69.788 e le isole del Canale 150.971. La densità media si aggira sui 227 ab./km2; di t, mentre tuttora fiorente è il cosiddetto pottery district (Stoke on Trent) per la produzione di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] filosofia liberistica alla crescente responsabilizzazione dei pubblici poteri è del tutto recente e tuttora allo stadio iniziale e programmatico. La US Advisory commission on intergovernmental relations, formata di rappresentanti di tutti i ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...