• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [11186]
Diritto [590]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Economia [563]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federalismo Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Aristotele (Politica, i, 2, 1253 a; i, 2, 1252 b) e, ben più chiaramente, in Althusius (Politica methodice digesta, ix, 3; che tanti federalismi?, a cura di A. Pace, Padova 1997. R. Dahl, On democracy, New Haven 1998 (trad. it. Roma-Bari 2000). F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ASIA SUDORIENTALE – CHIESA CATTOLICA – SISTEMA DINAMICO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , l'esigenza di rappresentare i pericoli degli acquisti on-line, ma anche l'opportunità di fare acquisti delle disposizioni in materia di clausole vessatorie (artt. 1469 bis e segg.) e per la loro inclusione nel codice di settore. Dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] Techniques of neutralization: a theory of delinquency, in American sociological review, 1957, 22, pp. 664-70. E. Goffman, Stigma: notes on the management of spoiled identity, Englewood Cliffs (NJ) 1963. R.K. Merton, Social theory and social structure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Francia, invece, disponeva della Nuova Caledonia e delle dipendenze, di Wallis e Futuna e della Polinesia, in tutto oltre 23.000 37-38 (1985), pp. 97-128; Y. Lacoste, Ces îles où l'on parle français, ibid., pp. 3-30; F. Ravault, Polynésie, la bombe et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che nei Paesi dove l'e. e il suicidio assistito non sono legali, i medici sono meno 1046-50. Oregon Department of Human Services, Seventh annual report on Oregon's Death with dignity act, 10 March 2005, http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D'EUROPA – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] interessati da grandi volumi d'affari, la Russia e l'Ucraina. La distribuzione si avvale anche della via telematica: Internet offre l'opportunità di acquisti on-line, spesso poco sicuri e privi di garanzie. Questo canale distributivo facilita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] 1901; P. E. Bensa e C. Fadda, in Pandette del Windscheid, Torino 1902, I, p. 1086; A. Rocco, L'emissione di cambiale in bianco, in Riv. di dir. comm., 1905, I, p. 353 segg.; G. Messina, Sui così detti diritti potestativi, in Studi in on. di C. Fadda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

DIRITTO COMUNITARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] 1964; A. Migliazza, Le comunità europee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Stati membri, Milano 1964; J. B. Du Roselle Herzog, The law of the European Economic Community. A commentary on the EEC treaty, 6 voll., Albany 1976-89; A ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO COMUNITARIO (1)
Mostra Tutti

SMITH, Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Adam Ugo Spirito Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] al pensiero di questi due autori si collegano in modo particolare le Lectures on justice, police, revenue and arms, tenute dallo S. nell'università di Glasgow nel 1763, e cioè prima del suo viaggio in Francia. All'influsso degli scrittori inglesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Adam (6)
Mostra Tutti

BUROCRATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] bureaucracy: the development of hierarchies in egalitarian organizations, in Hierarchy and society: anthropological perspectives on bureaucracy, a c. di G. M. Britan e R. Cohen, Filadelfia 1980; F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. Treu, Il sindacato nella ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ELEFANTIASI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali