• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [11186]
Diritto [590]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Economia [563]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] moderno. Invero, come dell'analisi economica keynesiana, che ha dominato l'ultimo mezzo secolo, è stato detto autorevolmente che "[it] stood all earlier systems on their heads by being demandcentered rather than supply-centered" (cfr. P. F. Drucker ... Leggi Tutto

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] e e procedimento penale italiano. Adattamenti normativi e e rilevanti novità nel settore della giustizia e è e è è è e è e è e e e e e membro nazionale e i poteri è e e è è e è e È e completare richieste e e e e e e e procedurali, si è e e e e e e corruzione sovranazionali e timidezze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] . 1146; sent. 27.7.1992, n. 366; sentt. 24.10.2007, n. 344 e 348). Molti sono gli interrogativi che suscita il disegno di legge n. 813, a cominciare da della Costituzione (si ricorda che l’on. Violante, presidente della Commissione bicamerale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] effetti della procedura siano circoscritti al territorio dello Stato in cui essa è aperta e ai beni che si trovano in tale Stato. La United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL) ha tentato di armonizzare le normative nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] di Roma, Roma 1972, p. 72; Ph. McNair - J. Tedeschi, New light on Ochino, in Bibl. d'Humanisme et Renaissance, XXXV (1973), pp. 295 s.; G. De Santi, Moralità, storia e "maniera" nella poesia di G. G., in L'Approdo letterario, XXIII (1977), 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali economiche [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Francesco Seatzu Abstract Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] aventi al contempo la natura dei sistemi di controllo in senso tecnico e dei sistemi di garanzia a carattere giurisdizionale) (sfr. Seatzu, F a vast array of goals that it would be impossible to agree on a set of criteria» (cfr. Jenks, C.W., Some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] cura di H. Coing, I, München 1973, ad ind.; P. Fedele, Francesco Petrarca e G. d'A., in Ephemerides iuris canonici, XXX (1974), pp. 201-225; C. Rosen, Notes on an earlier version of the "Quaestiones mercuriales", in Bulletin of Medieval canon law, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] del 1984; l’art. 7 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della Convenzione americana that the principle of state responsibility to protect those on their territory is put into practice, so as to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] cui sorge il diritto a riscuotere, ma su quello in cui sono riscosse e, per le spese, non sulla fase in cui sorge l’obbligo di l’intervento nell’Assemblea della Camera dei deputati dell’on. G. Giorgetti, Presidente della Commissione bilancio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] contributi, la pubblicità dei risultati delle consultazioni. In questa direzione si è espresso anche il Code of practice on consultation, adottato nel 2008 dal Governo britannico. Forme di consultazioni La pratica delle consultazioni può svolgersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali