Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] .2010, n. 265, in relazione agli artt. 600 bis comma 1, 609 bis e 609 quater c.p.).
7 A seguito della razionalizzazione dell’art. 4 bis ord. «una diversa procedura».
12 V. l’intervento dell’On. Ferranti, nella seduta in Commissione Giustizia dell’8 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] i principi ed i metodi della sua legislazione» (cfr. anche disp. trans. IX). Ed autonomia e decentramento dovevano – per usare le parole della relazione dell’on. Ruini al progetto di Costituzione, per un verso «portare il Governo alla porta degli ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] -Foggia-Napoli, Napoli 1955.
W. Ullmann, Some Reflections on the Opposition of Frederick to the Papacy, "Archivio Storico , 1981, pp. 267-289.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] 158/96,Kohll c.Union des Caisses de Maladie.
9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE.
10 Van De Groden, J., Cross border dynamics resulting from the European Court of Justice’s decisions on free movement and competition law, in Wisconsin international law ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] Justizielle Kooperation, General Report World Congress on Procedural Justice, Heidelberg, 2011; Caponi si riprendono osservazioni già svolte in Caponi, R., Giusto processo e retroattività di norme sostanziali nel dialogo tra le corti, in Giur ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] anche il loro consenso (articoli 42 par. 1, 43 e 44 TUE) e dall’istituto della cd. astensione costruttiva previsto in base all’ W., Flexibility: a tool of integration or a Restraint on Disintegration?, in Neunreither, K.-Wiener, A. (eds), European ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] altrimenti l’attesa determinerebbe l’incapacità della vittima di respingere efficacemente l’attacco (Wilmshurst, E., The Chatham House Principles of International Law on the Use of Force in Self-Defence, in ICLQ, 2006, 968). Risulta dall’art ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] In particolare, dovrà essere resa possibile la compilazione on line, con procedure guidate idonee a consentire il completamento della procedura e tali da essere accessibili a cittadini e imprese tramite autenticazione con la propria identità digitale ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] Palumbo; C. giust., 6.12.1994, The Owners of the Cargo Lately Laden on Board the Ship “Tatry” c. The Owners of the Ship “Maciej Ratraj”; .11.2014, n. 23675; Cass., 21.5.2015, n. 10509): se vi è stato errore sul rito l’art. 4 d.lgs. 1.9.2011, n. 150 ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] 10111. Nel giudizio di prevalenza fra l’interesse alla privacy e la giurisdizione e a ciò che ne consegue, come la pubblicazione, va Recommendation of the Committee of Ministers to member states on the delivery of court and other legal services to ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...