Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] i «genocidal statements»; i «forcible transfers»; la «sexual violence»; la «strategy to deny and conceal the genocide»; e gli «attacks on the cultural and religious property».
Nel definire la mens rea del genocidio possono essere rilevanti altri due ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] essenziale
Brownlie, I., International Law and the Use of Force by States, Oxford, 1963; Cannizzaro, E.-Palchetti, P., a cura di, Customary International Law on the Use of Force. A Methodological Approach, Leiden/Boston, 2005; Corten, O., Le droit ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] in Law and Literature, in Journ. of Leg. Ed., 1979, 13 ss.; più recente e articolato, ad es., White, J.B., From Expectation to Experience: Essays on Law and Legal Education, Ann Arbor, 1999).
Quasi parallelamente, per altro, si sviluppa un filone ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] del danno si siano verificati dall’11.1.2009 in poi (artt. 31 e 32; C. giust., 17.11.2011, C-412/10, Homawoo). Questi in Magnus, U.-Mankowski, P., eds., European Commentaries on Private International Law. Brussels Ibis Regulation, Köln, 2016, 766 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] on a temporary basis” (Conclusion n. 22 (XXXII), 1981)».
L’obbligo internazionale di non refoulement
L’obbligo di non refoulement è 1984; l’art. 7 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] decisioni in sede giurisdizionale tra sezioni ormai dichiarate giurisdizionali (artt. 5, 22 e 37, R.d. 17.8.1907, n. 638).
L’art. 4 esperienza giurisprudenziale contemporanea, Milano, 2008; Ross, A., On Law and Justice, trad. it. Einaudi, Torino, ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] più attuali che riguardano la rete.
Ancora oggi, dunque, vi è uno iato. Se è vero che “the Internet cannot be regulated in a top-down manner, but its governance should be based on processes that are inclusive and driven by consensus” (Ietf, Internet ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] art. 26, co. 5, l. 27.12.2002, n. 289 e nel regolamento attuativo adottato con D.M. 17.4.2003, a loro A Journal on Research Policy & Evaluation, 2015, 1 ss.)
Differenze altrettanto rilevanti interessano gli assetti organizzativi. É solo per ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] ibidem, 26.1.2012; La Rosa, M., Diritto penale e immigrazione in Francia: cui prodest?, ibidem, 1.2.2012; Raffaelli, R., Case note: the Achughbabian case. Impact of the return directive on national criminal legislation, ibidem, 2.2.2012.
15 Ai sensi ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] ’s and Standard & Poor’s. Queste ultime, in effetti, coprono il 93,18% del mercato UE (ESMA, Report on CRA Market Share Calculation, dicembre 2017, 6) e il 96,4% di quello statunitense (U.S. Securities and Exchange Commission, Annual Report ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...