Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] internazionale derivante dalle violazioni delle norme in materia di investimenti tra l’Unione e gli Stati membri.
Fonti normative
Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals of Other States, Washington ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] (cfr. Della Morte, G., Tribunali penali internazionali, Diritto on line, 2014, in www.treccani.it). Il Tribunale penale , che durante una serie di rounds negoziali condotti fra il 1996 e il 1998 elaborò un progetto che costituì la base per i lavori ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] volumi del corso sulle Obbligazioni: il III, Napoli 1925 e il IV, ibid. 1926; e uno studio su La classificazione dei contratti e l'obbligazione letterale nel diritto classico e nel giustinianeo, in Studi in on. di S. Perozzi, Palermo 1925, pp. 369 ss ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] cui, malgrado il nomen iuris di r., utilizzato dalle parti, il contratto è stato qualificato come mutuo con pegno irregolare, v. Trib. Milano, 10.05 of a Working Group established by the Committee on the Global Financial System of the central banks ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] pattizia, e comporta la sua responsabilità internazionale, secondo quanto previsto dal diritto internazionale (v. Draft Articles on Responsibility of States for Internationally Wrongful Acts, in YBILC, 2001, Vol. II, Part 2, 26 ss.).
Come si vedrà ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] ., Scambio illecito se il metodo è mafioso. I confini tra legittimi scambi e costrizioni).
Invero, nonostante anche taluno dei partecipanti al processo nomogenetico abbia attribuito questa funzione alla norma (On. Palermo in Atti parlamentari. Camera ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 2013, reperibile on line sul sito www.dirittoegiustizia.it. Il reato di alterazione di stato è invece stato .2014, in Foro it., 2015, II, 54.
9 App. Bari, 13.2.2009, in Famiglia e minori, 2009, fasc. 5, 50; in Fam. dir., 2010, 251; in Giur. mer., 2010 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] al Regno Unito dalla C. eur. dir. uomo (R - on the application of Al-Jedda v. Secretary of State for Defence, Force, Leiden, 2005; Krisch, N., Article 42, in Simma, B.-Khan, D.E.-Nolte, G.-Paulus, A., a cura di, The Charter of the United Nations. A ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] principe novateurs et en contradiction, in Rev. Marché un eur.,1994, 117; Oliver, P., Oliver on free movement of goods in the european Union, V ed., Oxford e Portland, 2010; Sbolci, L., La libera circolazione delle merc, in Strozzi, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] priv.) con ciò che ne consegue in materia di eseguibilità transnazionale del lodo arbitrale e sul regime delle impugnazioni.
Fonti normative
Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals of Other States, Washington ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...