Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] a coprire ampi spazi del giudizio arbitrale. Ad es., assai ampio riconoscimento è ormai assegnato, in materia di istruzione probatoria, alle Rules on the Taking of Evidence in International Arbitration adottate dall’International Bar Association (IBA ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Myers, D.S., Is There a “Common Heritage of Mankind”?, in Proceedings of the 13th Colloquium on the Law of Outer Space, 1990, 335-337; Noyes, J.E., The Common Heritage of Mankind: Past, Present, and Future, in Denver Journal of International Law and ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] la forma del lodo (v. Rule 53 Arbitration Act 2010 scozzese, in cui è prevista la possibilità per il collegio arbitrale di adottare «a provisional award granting any relief on a provisional basis which it has the power to grant permanently») ovvero ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] V. Curi, L'Universitàdegli studi di Fermo, Ancona 1880, p. 28; E. de Teule, Chronologie des docteurs en droit civil del'Université d'Avignon (1303 194-236; J. Kirshner, P. di C. on Cives ex privilegio: A Controversy over the Legal Qualifications ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] on-line dei certificati e-Certis, volto a favorire a livello europeo lo scambio di certificati e firma digitale) o di attività prima centrate sulla rilevanza formale del documento cartaceo. È significativo, al riguardo, l’art. 32, l. 18.6.2009, n ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] abbia commesso la violazione (C. giust. UE, 5.3.1996, C-46/93 e C-48/93, Brasserie du Pêcheur, p.to 32; 4.7.2000, C- Interrelation Between Rights and Duties in EU Law. Reflections on the State of Liability Law in the Multilevel Governance System ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] sentenza, v. anche le osservazioni di A. Ruggeri, Taricco, amaro finale di partita, in Consulta on line, fasc. III/2018; Polimeni, S., Il caso Taricco e il gioco degli scacchi: l’”evoluzione” dei controlimiti attraverso il dialogo tra le Corti, dopo ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] sopra riportate non rimane, in ogni caso, on the books, ma si riscontra in via speculare c.p.), di taluni reati societari (artt. 2627, 2629, 2633 c.c.) e ambientali (art. 257 del cd. “codice dell’ambiente”), nonché nella giustizia penale ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] Rights in the Platform Economy: Getting Back to Basics, in Harvard Law & Policy Review, 2016, X, 479 e ss. Si v. anche Flanagan, F., Symposium on work in the «gig’ economy: Introduction, in Economic and labour relations review, 2017, XXVIII, I. 3 ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] su base volontaria, attenendosi alla raccomandazione contenuta nella predetta risoluzione.
Il registro internazionale, pubblico e accessibile on line, svolge una funzione teoricamente di rilievo al fine di garantire trasparenza nello svolgimento ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...