Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] richiamo: esse valgono per le modalità relative ai pagamenti elettronici, per gli standard e livelli di qualità dei servizi on line delle p.a., per l’interoperabilità dei sistemi e l’integrazione dei processi di servizio, per la razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] cui alla comunicazione al Parlamento e al Consiglio on a more coherent European contract , 1584, 1622, 1635, 1636, 1668, 1815 co. 2, 2873 co. 2, 2875 c.c.; artt. 33, 34 e 36 d.lgs. 6.9.2006, n. 206 (codice del consumo); art. 9 l.18.6.1998, n. 192; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] 1985, 13, pp. 195-212.
M. Ascheri, I giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i , 2° vol., The impact of the protestant reformations on the western legal tradition, Cambridge (Mass.)-London 2003 ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] alla Convenzione di Vienna (la United Nations convention on contracts for the international sale of goods,1980, a una legge: nello stesso tempo sa che il diritto non è riducibile alla legge. Nei termini appena descritti la lex mercatoria diviene, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] lo mondo, per cui mo s’affanna / di retro a Ostiense e a Taddeo, / ma per amor de la verace manna // in picciol and revolution, 2° vol., The impact of the protestant reformations on the western legal tradition, Cambridge (Mass.)-London 2003 (trad. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] volontaria, protetto da intrusioni provenienti dall’esterno (E. Burke, Thoughts and details on scarcity, 1800; cfr. Costa 1974, pp. 231 e 274). Contratto e stato di servitù qui si confondono e il futuro assomiglia molto al passato.
Le pagine ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] stirpe di Atreo viene risolta in tribunale attraverso un processo e il verdetto di una giuria (v. Gewirtz, 1988). law review", 1990, XI, pp. 919 ss.
Duncan, M., Cradled on the sea: positive images of prison and theories of punishment, in "California ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] decessi nel Mediterraneo. Nel 2016 ce ne sono stati 5.022 e 3.771 nel 2015. La crisi migratoria in atto da qualche al mio commento all’art. 77 TFUE, in AA.VV., Smit and Herzog on the Law of the European Union, Matthew Bender, ad vocem.
14 Sia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ., Social Justice in European Contract Law: a Manifest Study Group on Social Justice in European Private Law, in Eur. L. Jour Munchen, 2007; D’Amico, G., Libertà di scelta del tipo contrattuale e frode alla legge, Milano 1993; D’Angelo, A., La buona ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] americana nel caso Religiuos Technology Center v. Netcom On-line Communication Services (N.D. Cal, 1995). Tale teoria esclude la responsabilità del provider per la riproduzione temporanea e automatica di copie illecite, nell’ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...