GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] on) ha una campitura a rotae delimitate da tralci di vite e contenenti varie specie di animali, canestri di frutta e coppe di vino. Alla seconda metà del sec. 6° è ivi, pp. 82-85; D. Barag, Y. Porat, E. Netzer, The Synagogue at En-Gedi, ivi, pp. 116- ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ’OCSE del 1976 (testo aggiornato del 2011) e i Guiding Principles on Business and Human Rights dell’ONU (2011), uno the United Nations, 24.10.1970, UNGA 2625 (XXV); Declaration on the Establishment of a New International Economic Order, 1.5.1974, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , n. 274; art. 162 bis c.p.; artt. 20 e ss. d.lgs. 19.12.1994, n. 758; artt. 341 bis e 376 c.p.; art. 181 d.lgs. 22.1.2004, n Così Murro, O., Condotte riparatorie ed estinzione del reato, in Diritto on line Treccani, 2017.
11 Cfr. Cass. pen., S.U., 26 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di contrasto alla corruzione, adottati in seno al Consiglio d’Europa e all’OCSE6: rispettivamente, il Groupe d’Etats contre la corruption (GRECO) e il Working Group on Bribery in International Business Transactions (WGB)7. Il GRECO, in particolare ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] della cosa (Gualdani, A., I beni culturali immateriali: ancora senza ali?, in Aedon - Rivista di arti e diritto on line, 2014, 1). Si tratterà, semmai, di promuovere attività di ricerca volte alla loro individuazione ed eventualmente alla ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] P.R. n. 917/1986). Si tratta di criteri alternativi, cosicché è sufficiente che il soggetto integri anche uno solo di essi, per la società che gestiscono le piattaforme per l’esercizio dei giochi on line. Nel primo caso, si esclude, in genere, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] era in international cooperation in administrative tax matters» su iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e dell’OCSE, Convention on Mutual Administrative Assistance in Tax Matters (cd. “Convenzione MAAT”) creando così un potentissimo strumento ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] Artikel 1 Rom III, in Nomos Kommentar, Rom-Verordnungen, a cura di R. Hüßtege e H-P. Mansel, Vol. 6, München, 2015, p. 593-599, Rn stessa città; Basedow, J., European Divorce Law. Comments on the Rome III Regulation, in Confronting the Frontiers of ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] l’interesse sostanziale alla protezione di informazioni, siano esse riservate o non riservate, ed al loro controllo nello svolgimento di rapporti giuridici e personali on-line e off-line, o in altri “Cyberspaces”. Ma nell’era dell’interconnessione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Costituzionale, in Giur. cost., 1983, 1058; Barbati, C., Il paesaggio come realtà etico-culturale, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. 2/2007; Bermejo Latre, J. L., La Pianificazione del Paesaggio, San ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...