Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] può fare dell’apporto: egli deve usarlo nell’impresa o affare per i quali è stato versato e non per altre sue attività (Cass., 26.9.1977, n. 4083, con apporto di lavoro, in Enc. Treccani, Diritto on-line, 2013; Gual Dalmau, M. A., Las cuentas ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] giugno; 69rv, 25 giugno; 70v, 26 luglio; Ibid., Signori, Carteggi, missive, legazioni e commiss., reg. 1, cc. 2r-3r, 1394, 4 marzo; 3r, 9 aprile; (1968), p. 417; R. G. Witt, A Note on Guelfism in Late Medieval Florence, ibid., LXIII (1969), p. 142 ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] , J., Some problems and Themes in the Application, in Member States of Directive 2001/23/EC on Transfer of Undertakings, Intern. law journal ind. rel., 2007, 335 e ss.; Menghini, L., Il regime delle impugnazioni, in Riv. giur. lav., 2011, I, 133 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] , 2008; Born, G., International Commercial Arbitration, AH Alphen aan den Rijn, 2009; Fouchard, P.-Gaillard, E.-Goldman, B., On International Commercial Arbitration, The Hague-Boston, 1999; Lew, J.-Mistelis, L.-Kroll, S., Comparative International ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dal Sen.De Petris); D.d.l. di delega al Governo n.C3240, presentato il 19 febbraio 1997 dagli on.li Turco e Napolitano).
Bibliografia
Algostino, A., Il ritorno dei meticci: migranti e diritto di voto, in Gambino, S.-D’Ignazio, G., Immigrazione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] 383 ss.; Kruger, T., Civil Jurisdiction Rules of the EU and their Impact on Third States, Oxford, 2008; Marongiu Buonaiuti, F., Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, Napoli ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] linea di pensiero insegna, l’imparzialità, quale atteggiamento primo del volere, è condizione e non corollario del principio di eguaglianza (Locke, J., The Second Treatise on Government, 1960, § 89, 124 s.; Stuart Mill, J., Utilitarianism, Liberty ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] co. 1, lett. w-bis), t.u.f. (cioè le polizze appartenenti ai rami vita III e v, di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. 7.9.2005, n. 209, la quale è indispensabile indicare un indirizzo di posta elettronica certificata – esclusivamente on-line, attraverso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sostegno dato dall'esterno ai terroristi o agli insorti e l'invio di bande armate o di mercenari. del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), Documents on the laws of war, Oxford 1989.
Sky, J., Collier, T. W., Revolutionary ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] . 3896).
Per i casi di revocazione straordinaria di cui ai nn. 1, 2, 3 e 6 del primo comma dell’art. 395 c.p.c., l’art. 92, co. 2 ; Masucci, A., Opposizione di terzo [dir. amm.], in Diritto on line, Roma, 2015; Meale, A., Le impugnazioni, in Caranta, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...