Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] par. 2, dir. 98/50/CE, ed ora della dir. 2001/03/CE, e l’art. 2, par. 2, della dir. 2002/74/CE). Le nuove direttive , 2017; Jacobs, A., Labour Law in Europe. A Satellite View on Labour Law and Social Security Law in Europe, Nijmegen, 2011; Nogler ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] – Approfondimenti enciclopedici, 2019, DOI 10.7394/DOL-784); Squeglia, M., Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi, in Diritto on line Treccani – Approfondimenti enciclopedici, 2019 (10.7394/DOL-789); Squeglia, M., La «previdenza contrattuale». Un ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] .), successivamente ripresa in un famoso passo di Blackstone (Commentaries on the laws of England, Oxford 1765-1769, vol. I sicurezza approvato con r.d. del 6 novembre 1926, n. 1848, e col successivo testo unico approvato con r.d. del 18 giugno 1931, ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] nella NATO fu il Patto di Varsavia (Treaty on Friendship, Cooperation and Mutual Assistance, 14 maggio 1955), stipulato tra Unione Sovietica, Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Bulgaria, Romania, Albania e Germania Est.
Nel marzo 1966 il Generale De ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] .1991, n. 223, in seguito con l’art. 9 bis l. 28.11.1996, n. 608 e infine con l’art. 4 bis d.lgs. 21.4.2000, n. 181. Per una ricostruzione dell’ art. 117 Cost.
30 V. DID on Line che dal 1.12.2017 è una prestazione che gli utenti possono fare ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] elettronico.
L'adozione di strumenti quali forum, questionari on line, sondaggi per i servizi, l'uso di account sui social network (si veda il Vademecum pubblica amministrazione e social media del Ministero della pubblica amministrazione, 2011 ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di una norma regolamentare che fa cessare (una del)le sue fonti. Tutto ciò è stato giustificato con il fatto che tutte le disposizioni del d.P.R. n. , il rilascio di copie, le notifiche e i pagamenti on line sono solo esempi dei possibili sviluppi. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] – Approfondimenti enciclopedici, 2019, DOI 10.7394/DOL-784); Squeglia, M., Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi, in Diritto on line Treccani – Approfondimenti enciclopedici, 2019 (10.7394/DOL-789); Squeglia, M., La «previdenza contrattuale». Un ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] ’impegno vale ancora una volta per un solo anno (il 2012) e sarà finanziato entro il 31.12.2011, nei limiti delle risorse stanziate , Stability in Germany’s Industrial Relations. A critique on Hassel’s Erosion Thesis, in British journal of Industrial ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] principi sui diritti umani che dovessero guidare l’azione delle NU e degli Stati membri, con lo scopo di creare gradualmente un The Marginal Role of the Individual in the ILC’s Articles on State Responsibility, in Ital. YB. Internat. L. (2004) ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...