Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] principles of political obligation, in Works, 3 voll., London 1885-1888; ora in Lectures on the principles of political obligation and other writings (a cura di P. Harris e J. Morrow), Cambridge 1986.
Hart, H.L.A., Are there any natural rights?, in ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] l’art. 3 bis – modificato dall’art. 16 quater d.l. n. 179/2012 e dall’art. 46 d.l. n. 90/2014 – da leggersi in combinato disposto con telematico (dir. proc. civ.), in Treccani - Diritto on line; Frassinetti, A., La notificazione nel processo civile, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 2000, pp. 47-65; P. Bermon, La Lectura sur les deux premiers livres des Sentences de Grégoire de R.O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G.R. Evans, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 267-285; C. Schabel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] esame delle sue Postillae super Apocalypsim fu iniziato nel 1319 e approdò a una serie di condanne, anche se quella ufficiale di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John XXII's decree "Exsecrabilis" and the early history of ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Charter: the impact of the entry into force of the Lisbon Treaty on the ECJ’s approach to fundamental rights, in C.M.L. Rev., 2012, 1565 ss.).
. Il Trattato di Lisbona e la forza giuridica della Carta
Il dibattito sull’avvenire dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Di una cosa siamo ormai certi: la pena legale non è stata, non è, né potrà mai essere utile. Di essa, possiamo dire , XCV, pp. 61-86.
Singer, R., Just desert: sentencing based on equality and desert, Cambridge, Mass., 1979.
Sorokin, P.A., Social and ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] della controversia e procedimento da seguire in concreto nella trattazione ed istruzione della stessa, criteri in grado di recepire anche nel nostro ordinamento la comune convinzione che «fexibility enables better management of the time spent on the ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353 e 353-bis c.p» (nuovo terzo comma aggiunto all’art. 129 disp. att. lettura, cit., 809.
14 Esplicita la relazione dell’On. David Ermini alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand the United States after the cold war, New York: Council on Foreign Relations Press, 1997.
Heisbourg, F., American hegemony? ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] la Mora, C., The Work of the United Nations Office on Drugs and Crime in the Area of Illicit Trafficking in Cultural Property, in Manacorda, S.-Visconti, A., a cura di, Beni culturali e sistema penale, Milano, 2013, 3 ss.). Lo UNODC, sollecitato da ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...