Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] -1850, Bologna 1978.
Ferrari, O., Tutela dei monumenti e delle opere d'arte, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XIV, Venezia-Roma 1966, coll. 268-289.
First international conference on automatic elaboration of art, history, data and documents ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] altro; ogni soluzione del conflitto vale solo per il caso concreto, e resta pertanto imprevedibile la soluzione dello stesso conflitto in casi futuri.
Bibliografia
Aarnio, A., On legal reasoning, Turku 1977.
Aarnio, A., The rational as reasonable. A ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] scripta minora. De anima liber cum mantissa, a cura di I. Bruns, Berlin 1887, p. XIV; E. P. Mahoney, Nicoletto Vernia and Agostino Nifo on Alexander of Aphrodisias: an unnoticed dispute, in Riv. critica di storia della filos., XXIII (1968), pp ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in considerazione, secondo l’approccio giusrealistico di Alf Ross (On law and justice, 1958; trad. it. 1990) il diverso grado di effettività raggiunta dai diritti rivendicati o proclamati, e cioè la loro capacità di incidere sui rapporti sociali ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ordinamento. Nel caso delle azioni risarcitorie cd. follow on l’art. 7, co. 1, d.lgs. Cass., 2.2.2007, n. 2305, in Foro it., 2007, I, 1097, con nota di A. Palmieri e R. Pardolesi; Cass., 6.12.2011, n. 26188, ivi, 2012, I, 799, con nota di A. Palmieri ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] quest’ultimo aspetto ha fatto giustamente rilevare alla Presidente della Commissione Giustizia della Camera, On.le Giulia Bongiorno quanto segue: «Non si può fare che la legge è uguale per tutti tranne che per i politici. Per tutti entra in vigore ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ., Political liberalism, New York 1993 (tr. it.: Liberalismo politico, Milano 1994).
Rawls, J., The law of peoples, in On human rights (a cura di S. Shute e S. Hurley), New York 1993, pp. 41-82.
Renaut, A., Sosoe, L., Philosophie du droit, Paris 1991 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 247 ss.
20 Lassandari, A., Re-evaluating Labour Law e di De Villanova, C., A note on the measurement of the Employment Protection ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] a tal fine, oltre ai componenti (members) dei propri organi, anche i propri “officers” e “staff”: «In relation to any its functions (a) the PRA is not to be regarded as acting on behalf of the Crown, and (b) its member, officers and staff are not to ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] o in quell’ordinamento giuridico nazionale, come accade, in modo particolare, e in relazione alle modalità di conclusione del contratto, per la contrattazione on-line.
In un quadro così fortemente caratterizzato dalla scelta autonoma dei contraenti ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...