DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] , 1), luogo già noto al Sarti, quindi all'Affò, al Colle e al Savigny; la notizia di una presenza nei Registri napoletani, per l'anno (ms.1004), ibid., p. 148; W.Ullmann, Bartolus on customary law,in Jurisprudence in the Middle Ages. Collected studies ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] London 1994.
Laslett, P., The world we have lost: further explored, New York 1984.
Lelièvre, E., Extra-marital births occurring in cohabitating unions, in New perspectives on fertility in Britain (a cura di M.N. Bhrolchain), London 1993, pp. 109-120 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 'alleanza con i Normanni in antitesi c on la corrente favorevole all'imperatore Federico Barbarossa. in R.I.S., III, 1, 1723, coll. 448-75).
Altre importanti notizie sulla vita e l'opera di A. in: Romualdi Salernitani Chronicon, in R.I.S.², VII, 1, a ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] si affidasse esclusivamente a un criterio di stretta razionalità (Atienza, M., On The Reasonable in Law, in Ratio Juris, 1990, 3, 149).
Il problema è che neanche vi è accordo su cosa intendiamo per “ragionevole”. O meglio, la ragionevolezza sembra ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] , privo di malattie. Vi sono molti aspetti della psicologia e dello stile di vita di una persona che hanno a che , pp. 161-90.
s.b. manuck et al., Behavioral influences on coronary artery disease. A nonhuman primate model, in Hostility, coping and ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] – COM (2011) 933.
6 Il primo cenno alla “garanzia per i giovani”, come anticipato alla nota 4, è rinvenibile nel documento “Youth on the move” del 2010.
7 Cfr. Risoluzione del Parlamento europeo dell'11.9.2013 sull'attuazione della strategia dell'UE ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] G.: l'uomo e l'opera, in Studia Gratiana, I, Bononiae 1953, pp. 17-29; Id., New studies on the Roman law fonti, Milano 1954, pp. 391-398; S. Kuttner, Additional notes on the Roman law in Gratian's Decretum, in Seminar: an annual extraordinary number ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] M. Butel-Dumont (Paris 1755), i quali avevano a loro volta tradotto e aggiornato l'Essay on the state of England di J. Cary (Bristol 1695), e la traduzione-rifacimento genovesiana dell'England's treasure of commerce di T. Mun (London 1664), corredate ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti penali e processuali e per l'abolizione della pena di morte. Se già nel 1821 varie sedi istituzionali; tra gli altri, alla Camera, l'on. Mordini si diffuse in un lungo elogio, nel corso ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] si faceva incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due anni dopo anche il piccolo Costanzo La "Vita Thomae Diplovatatii" de Baptiste Egnatius (1520), in Studi in on. di E. Volterra, IV, Milano 1971, pp. 775-85; D. Maffei, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...