(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, nota anche con la sigla UNCLOS (United Nations Conference on the Law Of the Sea), è stata la sede in cui si è tentato di aggiornare le già vigenti norme sull'uso degli spazi marini. La sua durata − dal ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] in seduta plenaria, sotto la presidenza del decano di età, on. Agnini, il 25 settembre 1945, procedendo alla elezione dell'ufficio decr. legisl. luog. 22 dicembre 1945, n. 826, e le sue attribuzioni furono devolute ad un ufficio per le relazioni con ...
Leggi Tutto
Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] 'intera edizione di opere fatte stampare dagli stessi autori per procurarne la vendita, col patto di restituire le copie invendute e di corrispondere il prezzo di quelle vendute, trattenendo una parte del prezzo a titolo di compenso. Nel commercio di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Londra, nato verso il 1500 forse da un taglialegna del Worcestershire. Laureatosi a Oxford in diritto canonico, diritto civile e teologia, entrò al servizio del famoso cardinale Wolsey, alla [...] prefazione da lui dettata per il Book of Obedience del vescovo Gardiner (v.).
Bibl.: Maitland, Essays on the Reformation in England, Londra 1849; Bridgett e Knox, Queen Elizabeth and the cath. hierarchy, Londra 1889; Stone, History of Mary, I, Londra ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ., The quest for community, New York 1953 (tr. it.: La comunità e lo Stato, Milano 1957).
North, D. C., Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On human conduct, Oxford 1975.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] giustizia, quale legge, quale giudice, in ‟Quale giustizia", 1971, n. 8, pp. 268-274.
Bodenheimer, E., Treatise on justice, New York 1967.
Cahn, E., Justice, in International encyclopedia of the social sciences, vol. VIII, New York 1968, pp. 341-347 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] the West, VI, Edimburgh-London 1936, pp. 17-20, 26 s., 76-82 e passim; A. T. Sheedy, B. on social conditions in the fourteenth century, New York 1942; N. Valeri, Signorie e Principati, Milano 1949, p. 278; F. Crosara, Spunti bartoliani, in Annali d ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ..., 1972, p. 198). La proposta del potere legiferante delle commissioni fu fatta dall'on. Mortati nella seduta del 26 ottobre 1946 della seconda sottocommissione e fu appoggiata dagli altri democristiani. In un primo tempo era previsto però che la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] , non hanno effetto (art. 1341, comma 2, del Codice civile); di regola l'esecuzione del contratto avviene essa pure on line, e così il consumatore perde il diritto di recesso, che non può essere esercitato dopo la prestazione del servizio.
Per la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , in Authority and power: studies on medieval law and government presented to Walter Ullmann, a cura di P. Linelian-B. Tierney, Cambridge 1980, pp. 99-113; Ilcardinale Ostiense: Atti del Convegno internazionale di studi su E. da S. detto il cardinale ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...