GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma. Documento nuovo e decisivo. Lettere all'on. Luigi Roux, Roma 1904. Tra i discorsi parlamentari vanno segnalati: L'Italia per Creta. Discorsi alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] una richiesta di Clemente del febbraio 1632 volta ad ottenere per sé, il figlio e i nipoti la cittadinanza bolognese, ibid., serie D, n. 43 (s. Evans, Italian seventeenth century books. Indexes... based on the Libreria Vinciana's "Autori italiani del ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] 228-245; L. Servolini, L'edizione livornese della celebre "Enciclopedia" di Diderot e d'Alembert, in Biblioteche ed Accademie d'Italia, XV (1941), pp. 397-402; J. Lough, Essays on the Encyclopedia of Diderot and d'Alembert, Oxford 1968, pp. 29-36; M ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] con la Rivista liberale del Polesine fra il 1870 e il 1871 e con il periodico Il Polesine a partire dal giugno /cesare-parenzo-18421120#nav); Archivio storico del Senato, Banche dati on-line, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] , Firenze 1969, pp. 297-304; V. Romani, La stampa del N. T. in etiopico (1548-49): figure e temi del Cinquecento romano, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in on. di F. Barberi, Roma 1976, pp. 484-485; G. L. Masetti Zannini, Stampatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] An annotated list, with an introduction, London 1958, pp. 73 s.; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Società pp. 1016 s., tav. XC; The British Library, The illustrated incunables short-title catalogue on CD-ROM,sub voce. ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] abitava allora a Torino - doveva allo Jenson 110 ducati d'oro e il testatore lo scioglieva dalla metà del debito.
Come di molti 56 s.; D. E. Rhodes, G. F., tipografo del sec. XV, Ciriè 1962; V. Scholderer, Side-lights on Johannes Fabri Lingonensis, ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] . 1941; Per E. F., Parma 1941 (omaggio di alcuni amici nell'anno della sua morte; contiene anche un suo scritto, L'edile Bibulo); P. Vigo, Storia degli ultimi trenta anni del secolo XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. 310; Cronaca. L'on. F. senatore ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] (atti patrimoniali); b. 155, cc. 127, 405-406 (patti con Giovanni da Sedriano e Guniforte Regali); b. 156, cc. 45-46 (atto patrimoniale); b. 157, c. , p. 96; The British Library, The illustrated incunables short-title catalogue on CD-ROM: Sidriano. ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] americano che conta, a quanto si sa, circa due milioni e mezzo di utenti: nessuno può seriamente pensare di affidare segreti dispacci diplomatici pubblicati nel novembre 2010, WikiLeaks ha messo on-line una quantità di documenti di altro genere, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...