Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] Cosa significa essere americani (1992); Individualismo democratico (1997); Mill on democracy (2002); Representative democracy: principles and genealogy (2006); Liberi e uguali (2011); La trasformazione antiegualitaria (2012); Democrazia sfigurata. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1830 - ivi 1906) noto anche sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi. Patriota, combatté nella prima e nella seconda guerra d'indipendenza. Autore di alcuni romanzi [...] anche una parodia del capolavoro manzoniano (Gli sposi non promessi, 1863) e soprattutto un'abbondante e fortunata produzione teatrale in dialetto milanese (On sord e ona sorda, 1876; On milanes in mar, 1895). Fu legato alla scapigliatura, che aveva ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale statunitense sorto a New York nel 1989 dalla fusione della Time Inc. con la Warner Bros. Inc. (➔). Ha pubblicato i più importanti periodici americani: Time (dal 1923), Fortune (dal 1930), [...] la Turner broadcasting system. Nel 2001, dalla fusione del gruppo T. con America on line (➔ AOL), il più grande Internet service provider statunitense, è nato AOL Time Warner, il maggiore gruppo multimediale a livello mondiale operante nei settori ...
Leggi Tutto
, Emilio. Giornalista e uomo politico italiano (n. Crema, Cremona, 1952). Laureato in Lettere moderne presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, giornalista professionista, ha iniziato [...] stato Vicepresidente di Confindustria Radio TV. Dal 2002 al 2007 è stato docente di Teoria e tecniche dell’informazione on line presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2013 al 2016 è stato direttore del Master in giornalismo digitale presso la ...
Leggi Tutto
Giornalista e umorista statunitense (Chicago 1867 - Long Island 1936). Iniziò la carriera giornalistica a Chicago come direttore dell'Evening Journal (1896); passato poi a New York (1900) diresse prima [...] di satire sociali di cui Mr Dooley, un gestore di bar irlandese, è protagonista. La serie comincia con Mr Dooley in peace and in war (1898) e si conclude con Mr Dooley on making a will and other necessary evils (1919). Nel 1938 sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] rischi di errore o imprecisione (immagini 'fuori registro'). Ugualmente, l'introduzione del computer to print e le sperimentazioni del print on-demand consentono di rendere disponibili, con risultati più che accettabili dal punto di vista della resa ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] o dei programmi pagati a consumo (la cosiddetta TV on demand) è troppo alto per le fasce popolari. E il fenomeno della pirateria e delle smart cards contraffatte è così diffuso che per contrastarlo sarebbero necessari grossi investimenti nella ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] metterci tutto quello che vuole, può anche diventare la sua ricchezza. Un caso emblematico è quello di Wikipedia, una enciclopedia on-line nata nel 2001 e oggi presente in diverse lingue, con oltre due milioni di voci complessivamente nel 2005. Wiki ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] : a study in mass pesuasion, Cambridge 1951.
Janis, I. L. e altri, Personality and persuasibility, New Haven 1959.
Katz, E., The two-step flow of communication: an up-to-date report on an hypothesis, in ‟Public opinion quarterly", 1957, XXI, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] 5. Effetti dei diversi media
A cominciare dal XV secolo, l'Europa è passata da una cultura orale ad una cultura di media. Il medium , G., Jugend und Television, Hamburg 1964.
Mill, J. S., On liberty, London 1859; nuova ed. London 1947.
Nimmo, D., The ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...