LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] A. Magliabechi); R. De Magistris, Il mercato librario nel Seicento a Firenze e a Napoli, in Biblioteche oggi, VII (1989), p. 243 n.; F authors, titles, dates, printers and publishers… based on the Libreria Vinciana's Autori italiani del '600, Exeter ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] nome del G. si ritrova nei colophon fino all'ottobre 1509, è assente dal 1510 al 1514, poi la marca con le due 1960, p. 523; H.M. Adams, Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge Libraries, II, Cambridge 1967 ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] , il 15 genn. 1916. Il fatto provocò interrogazioni alla Camera dei deputati (on. Bevione) e ordini del giorno di protesta da parte dell'Associazione della stampa italiana (on. Torre). Trasferitosi a Roma, il C. continuò a lavorare per il Giornale ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] ed essere stato sopravanzato di pochissimi voti dall'on. Giovanni Alpino, qualche mese dopo era costretto in Il Corriere della Sera, 2 marzo 1968; Il Tempo, 3 marzo 1968; Chi è? 1957, ad vocem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] livello mondiale, le Nazioni Unite hanno promosso nel 2003 e nel 2005 (Ginevra, Tunisi) conferenze mondiali sulla società dell’informazione, sulle sue prospettive e sui rischi (World summit on the information society, WSIS), che hanno affrontato temi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...