LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] Favazolli, ma sia la data sia l'attribuzione al L. risultano dubbie. È certo, invece, che il 7 nov. 1486 il L. stampò un Breviarium italiane del XVI secolo (http://edit16.iccu.sbn.it); The illustrated incunabula short-title catalogue on CD-ROM, 1998. ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, London 1930, pp. 744, 776 s.; D.E. Rhodes, More light on fifteenth-century piracies in Northern Italy, in Gutenberg Jahrburg, 1958, pp. 96-98; C. Santoro, Tipografi milanesi nel secolo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Fondo Messaggero, f. 2 (Varie, lettera dell’on. Marcello Simonacci, presidente onorario del premio nazionale Marc’ 1974; memorandum dattiloscritto non datato.
G. Pansa, Comprati e venduti. I giornali e il potere negli anni ’70, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] politica estera imperialistica. Durante tutto il dopoguerra, inoltre, tra il '19 e il '22 il B. - che rimaneva il cronista politico del Giornale di fronte alle agitazioni operaie (Un anno di governo dell'on. Nitti, in Rivistad'Italia, 15 ag. 1920) ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Firenze 1989, pp. 146 s.; D. Rogers, An unrecorded Milanese incunable, in The Italian book 1465-1800. Studies presented to Dennis E. Rhodes on his 70th birthday, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 7-10; Nuovo Dizionario cassanese. Luoghi, persone ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] the history of printing in Treviso in the 15th century, in The Italian book 1465-1800. Studies presented to Dennis E. Rhodes on his 70th birthday, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 21-29; Id., Accuratissime impressum Tarvisii, in L'oggetto libro ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] ferrarese nel secolo XVII, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 171-178; Wyn Evans, Italian seventeenth century books. Indexes ..., based on the Libreria Vinciana's "Autori italiani del '600", ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] in The Italian book 1465-1800. Studies presented to Dennis E. Rhodes on is 70th birthday, a cura di D.V. Reidy, San Jacopo di Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, Firenze 1999; E.R. Barbieri, recensione a Conway 1999, in Aevum, LXXV (2001 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] . P. Lucini, si cimentò in un poema drammatico Il tempio della gloria, e suo è anche il libretto de L'arciere, con musica di A. Massari.
Il 1905 con programma repubblicano in sostituzione del defunto on. Romussi.
Durante la guerra, ufficiale dell ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] mons. G. Bellini, Padova, 1959, pp. 131 s., 181-189; D. E. Rhodes, Rettifiche e aggiunte alla storia della stampa a Padova, 1471-1600, in Studi di bibl. e di storia in on. di T. De Marinis, Verona 1964, IV, pp. 36, 42; A. Cioni, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...