Basinger, Kim (propr. Kimila Ann)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] Nine ¹/₂ weeks (1986; 9 settimane e ¹/₂) di Adrian Lyne, con il celebre spogliarello accompagnato dalle note della canzone di J. Cocker, You can leave your hat on. Nel frattempo era stata apprezzata anche dalla critica per l'intenso ed equilibrato ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] favore dell'eutanasia (Whose life is it anyway?, 1981, Di chi è la mia vita?), il mélo sportivo (American flyers, 1985, Il vincitore speciale), Bird on a wire (1990; Due nel mirino), The hard way (1991; Insieme per forza) e Another stakeout ( ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] fantascienza, con evidenti richiami all'Art déco. Diresse anche The maze e un altro film di fantascienza, Invaders from Mars (Gli invasori spaziali), entrambi del 1953.
Bibliografia
A. Harmetz, On the road to Tara: the making of Gone with the wind ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] Douglas Sirk, che lo volle negli acclamati melodrammi: Written on the wind (1956; Come le foglie al vento), per A. Seiter. Aveva rivelato però un'inclinazione verso figure più complesse e torbide già con il secondo film, The mortal storm (1940; Bufera ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] un bianco e nero manierista. M. tentò di portare il gusto delle luci basse anche nel western, con risultati notevoli nel crepuscolare Blood on the Moon (1948; Sangue sulla Luna o Vento di terre selvagge) di Robert Wise, con Robert Mitchum. Dai primi ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] Grundzüge der Psychotechnick, 1914). Pionieristiche furono inoltre le sue ricerche sulla psicologia forense (On the witness stand, 1908) e sull'attendibilità delle testimonianze processuali.In questa prospettiva filosofico-scientifica maturò anche un ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] il servizio di leva nella Sezione cinematografica dell'esercito, dove acquisì i principali fondamenti tecnici e realizzò di nascosto il cortometraggio Pourvu qu'on ait l'ivresse. Il film, girato in una sala da ballo, che sarebbe poi diventata ...
Leggi Tutto
Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] sta il rapporto tra il cinema, la vita e il sogno: il cinema è surrealista per essenza, in quanto i suoi elementi ", 1996, 37, pp. 51-57; The Shadow and its shadow: surrealist writings on the cinema, ed. P. Hammond, San Fran-cisco 2000³, pp. 7-46 ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] Bros. partecipò negli anni successivi a numerosi film importanti, come High Sierra (1941; Una pallottola per Roy) e They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer), entrambi di Raoul Walsh, o Air force (1943; Arcipelago in fiamme ...
Leggi Tutto
Robbe-Grillet, Alain
Catherine McGilvray
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria [...] G. fu ancora più radicale. I film da lui scritti e diretti ‒ L'immortelle (1963; L'immortale), Trans-Europ- nr. monografico; A.N. Fragola, R.C. Smith, The erotic dream machine. Interviews with Alain Robbe-Grillet on his films, Carbondale (IL) 1992. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...