Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] dirigere il suo primo film sonoro, Madamu to nyōbo (La signora e mia moglie), in cui il regista mostrò di saper usare a fini London 1986.
M. Le Fanu, To love is to suffer: reflections on the later films of Heinosuke Gosho, in "Sight and sound", summer ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] Bountiful (dove lavorò accanto a Lillian Gish), venne notata da Kazan che la scelse per la parte della protagonista in On the waterfront. La S. è la giovane ed emaciata Edie segnata da una vita di stenti, ma guidata da una forte dirittura morale, che ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] si segnalano: Love in bloom (1935) di Nugent; Paris in Spring (1935; Una notte al castello) e Anything goes (1936) di Lewis Milestone; Rhythm on the range (1936) di Taurog; Four daughters (1938; Quattro figlie) di Michael Curtiz, candidato all'Oscar ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] , attore e factotum, T. ebbe modo di scrivere la sua prima sceneggiatura per The last woman on Earth ( come Orca ‒ Killer whale (1977; L'orca assassina) di Michael Anderson, e Frantic (1988) di Polanski.In effetti, prima del 1973, il nome di ...
Leggi Tutto
Kalloch, Robert Mero
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] collaborò ad alcuni musical di successo, tra cui due di Busby Berkeley con Judy Garland, Babes on Broadway (1941; I ragazzi di Broadway) e For me and my gal (1942), e I married an angel (1942; Musica sulle nuvole) di W.S. Van Dyke, Jeanette MacDonald ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] visione, quasi da film dell'orrore, della guerra di trincea proposta in All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, film che procurò a E. una delle sue tre nominations al premio Oscar. Le altre due gli furono ...
Leggi Tutto
Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] 'adattamento per il film Camelot di Logan, rievocazione dell'amore impossibile fra Ginevra e Lancillotto. Nel 1970 collaborò con Burton Lane alla realizzazione del musical On a clear day you can see forever che ebbe anche una versione cinematografica ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] con la parte di una ruvida governante, al fianco di Melvyn Douglas e Paul Newman; In harm's way (1965; Prima vittoria) di Otto (1971) di Alistair Reid, sceneggiato da Dahl, All quiet on the western front (1979; Niente di nuovo sul fronte occidentale) ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Huston.
Esclusi i cinquantotto film in cui il suo nome non è accreditato e i nove titoli di TV-movies, o serie televisive, nei The North star, 1943, Fuoco a Oriente); Robert Wise (Blood on the Moon, 1948, Sangue sulla Luna, conosciuto anche come Vento ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] Simon; gli anni Trenta di Bound for glory (1976; Questa terra è la mia terra), cornice temporale in cui cade il racconto di tre (1982; Time is on our side ‒ The Rolling Stones), film-concerto sul tour dei Rolling Stones del 1981 e The slugger's wife ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...