Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] che più di ogni altro ha saputo fondere e rispecchiare i canoni della cultura alternativa giovanile di quegli anni, dal mito della droga come evasione, alla musica rock, alla filosofia on the road mutuata dalla letteratura della beat generation ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] indossato da Rita Hayworth nel numero Put the blame on Mame del film Gilda (1946) di Charles Vidor, ma ha lasciato un segno indelebile nel look di molte altre star degli anni Quaranta e Cinquanta, come Lana Turner, Elizabeth Taylor, Kim Novak, Judy ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] of the Pecos (1935) di Phil Rosen. A M. si deve il bianco e nero contrastato di commedie brillanti come Bringing up baby (1938; Susanna) di Howard Hawks epoca, o Written on the wind (1956; Come le foglie al vento), ai cui toni accesi e alla cui gamma ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] collaboratori della commissione McCarthy per le attività antiamericane ‒ denunciò numerosi colleghi e chiese la condanna anche di Chaplin ‒ M. partecipò al film antisovietico Man on a tightrope (1953; Salto mortale) di Elia Kazan. La sua ultima ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] of '42 (1971; Quell'estate del '42) di Robert Mulligan e nel 1984 con Yentl (1983) di Barbra Streisand, meritandosi inoltre audacious experiment: the soundtrack of "Vivre sa vie", in Focus on Godard, ed. R.S. Brown, Englewood Cliffs (NJ) 1972 ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] decadentismo. Ancora per DeMille Y. scrisse le musiche di Unconquered (1947; Gli invincibili) e di The greatest show on Earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo), così come tornò a lavorare con Ford per The quiet man (1952; Un uomo tranquillo ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] diretto da Robert Florey, ma terminato dallo stesso Allégret nel 1931, anno in cui F. apparve anche in On purge bébé di Jean Renoir, accanto a Michel Simon, e in Cœur de lilas di Anatole Litvak, dove recitò per la prima volta al fianco di Jean Gabin ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] misteriose. Grazie alla sua fama di innovatore gli furono sovente attribuite l'ideazione e la realizzazione di scene di alcuni classici del cinema: dall'epilogo di All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone a ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] per la regia al Festival di Cannes per Chihwaseon (Ebbro di donne e di pittura).
Terminati gli studi alla Scuola superiore Sungil di Kwangju, I conquistato dal regista consentì che nel successivo Jung on (1973, noto come The testimony) venissero ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] delle sue pièces, S. si impose nel cinema inglese e statunitense come autore di una serie di pregevoli sceneggiature ( Passioni) firmato da Ken Annakin, Arthur Crabtree, Harold French e Ralph Smart, e quello da un romanzo di N. Shute per l'avvincente ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...