Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] night (1945; Incubi notturni) diretto da Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Dearden e Robert Hamer, il 'neowestern' The overlander (1946) di Harry Watt, il carcerario It always rains on Sunday (1947) di Hamer. Nel 1947, con Hue and cry (Grido ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] da un romanzo di M. Jones; The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti dei raggi gamma psichiatria, presente in Ordinary people, ricorre spesso nei suoi lavori ed è centrale in Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, basato su ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] noir The thirteenth letter (La penna rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da .
G. Burt, The art of film music: special emphasis on Hugo Friedhofer, Alex North, David Raksin, Leonard Rosenman, Boston ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] 'etica del nuovo cinema tedesco tra la fine degli anni Sessanta e Settanta, girando on the road cortometraggi e lungometraggi per diversi autori, in particolare Bernhard Sinkel e Hans Jürgen Syberberg, ma soprattutto per Rainer Werner Fassbinder, per ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] di Douglas Sirk All I desire (1953; Desiderio di donna) e There's always tomorrow (1956; Quella che avrei dovuto sposare). Dopo aver interpretato il ruolo di una lesbica russa in Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk, affiancò ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] la guerra di Corea, a M. fu chiesto di sostituire i sindacalisti con i comunisti, ma l'autore rifiutò e ritirò il lavoro, echi del quale sarebbero riemersi anni dopo nell'ambiguo On the waterfront (1954; Fronte del porto) di Elia Kazan. Il soggetto ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] 's American composer, in "The reviewer", 1924, 4, pp. 267 e segg.
H.M. Stuckenschmidt, George Antheil, in "Das Kunstblatt", 1925, pp. 181 e segg.
E. Pound, Antheil and the treatise on harmony, Chicago 1927.
R. Thompson, George Antheil, a portrait, in ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] a fini di economia narrativa: in tal senso sono particolarmente pregevoli alcune sequenze di The killers, Criss cross e The file on Thelma Jordan (1950; Il romanzo di Thelma Jordan). Inoltre, sua caratteristica stilistica fu la capacità di articolare ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] dal muto al sonoro realizzò Underground (1928) e A cottage on Dartmoor (1930) e anche in questi casi, come pure successivamente, , da G.B. Shaw). Un film paradigmatico dello stile e dei temi trattati dal regista. Così, l'elegante appartamento del ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] guerra mondiale fu corrispondente di guerra per vari giornali e scrisse anche una serie di opere di propaganda antinazista, .
J. Parini, John Steinbeck: a biography, New York 1995.
Steinbeck on stage & film, ed. J.A. Smith, Louisville (KY) ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...