de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] each his own (1946; A ciascuno il suo destino) di Mitchell Leisen e nel 1950 per The heiress (1949; L'ereditiera) di Wyler.All'età con la regia di Raoul Walsh, in They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) la de H. definì ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] China seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett, dal romanzo di C. Garstin, e ottenne la sua unica nomination all'Oscar nel 1936 con l'epico Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty o Gli ammutinati del Bounty) di Frank Lloyd, tratto ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] di tribunale o nei distretti di polizia, come nei successivi Serpico (1973), The Verdict (Il verdetto, 1982) e Night Falls on Manhattan (Prove apparenti, 1997): questi luoghi diventano in Lumet teatri drammatici di una messa in scena della giustizia ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] critiche all'industria, Hays invitò i rappresentanti di numerose organizzazioni di carattere educativo e culturale a entrare in un Committee on Public Relations appositamente costituito; la MPPDA impose inoltre clausole morali nei contratti del ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] ad attori mitici del passato, come Gregory Peck nel violento Shoot out (1971; Il solitario di Rio Grande) e riprese in Raid on Rommel (1971; Attacco a Rommel) il personaggio del feldmaresciallo nazista Rommel, che aveva già 'riabilitato' in The ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Pinotto contro i gangsters), con Bud Abbott e Lou Costello, un remake di For love or money. Ritornato alla Columbia, la sua prima, compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] ritratto del protagonista; Delmer Daves in Drum beat (1954; Rullo di tamburi) e The badlanders (1958; Gli uomini della terra selvaggia); Tuttle in Hell on Frisco Bay (1956; La baia dell'inferno). Fu però Stevens in Shane a consentirgli di arricchire ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] bachelor and the bobby-soxer (1947; Vento di primavera) di Irving Reis e in Mr. Blandings builds his dream house (1948; La casa dei nostri 1950; Dodici lo chiamavano papà) di Walter Lang e Belles on their toes (1952; Ragazze alla finestra) diretto da ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] morte per un attacco cardiaco. La sua tragica figura è stata amorevolmente rievocata da Tim Burton in Ed Wood ( , Lugosi: his life in films, on stage, and in the hearts of horror lovers, Jefferson (NC) 1997.
E. Franzosini, Bela Lugosi: biografia di ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] May 1984.
E. Martini, Il grande freddo, in "Cineforum", n. 235, giugno-luglio 1984.
G. Turroni, Il grande freddo, in "Filmcritica", n. 348-349, ottobre-novembre 1984.
R. Edelmann, The Big Chill, in "Cineaste", n. 2, 1984.
G. Fuller, Kasdan on Kasdan ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...