• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
665 risultati
Tutti i risultati [11186]
Cinema [665]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Letteratura [656]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

DE TOTH, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Toth, André Lorenzo Esposito Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] bestia urla), sul tema della tossicodipendenza, The two-headed spy (1958; I due volti del generale ombra), Man on a string (1960; Spionaggio al vertice) e Play dirty (1968; I sette senza gloria), la sua ultima regia. A Hollywood fu attivo anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER KORDA – MICHAEL POWELL – RICCARDO FREDA – RICHARD DONNER – RANDOLPH SCOTT

MUNI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muni, Paul Renato Venturelli Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] per lo spettacolo che segnò la sua consacrazione teatrale, Consellor at law di E. Rice; infine, si recò di nuovo a Hollywood per I am a come Stranger on the prowl o Encounter, 1952, di Joseph Losey), tra una pièce teatrale e un'apparizione televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – LOUIS PASTEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] . 290, dicembre 1989. What is the Right Thing?: A Critical Symposium on Spike Lee's 'Do the Right Thing', in "Cineaste", n. 4 , in "CinémAction", n. 67, mars 1993; . V.E. Johnson, Polyphony and cultural expression. Interpreting musical traditions in ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

CHASE, Borden

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chase, Borden Patrick McGilligan Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] 73 (1950), basato su un racconto di S.N. Lake e sceneggiato con Robert L. Richards, intricato itinerario di un uomo e in collaborazione con un gruppo di sceneggiatori, lavorò a Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

de HAVILLAND, Olivia

Enciclopedia del Cinema (2003)

de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] each his own (1946; A ciascuno il suo destino) di Mitchell Leisen e nel 1950 per The heiress (1949; L'ereditiera) di Wyler.All'età con la regia di Raoul Walsh, in They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) la de H. definì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de HAVILLAND, Olivia (1)
Mostra Tutti

FURTHMAN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell) Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] China seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett, dal romanzo di C. Garstin, e ottenne la sua unica nomination all'Oscar nel 1936 con l'epico Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty o Gli ammutinati del Bounty) di Frank Lloyd, tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

12 Angry Men

Enciclopedia del Cinema (2004)

12 Angry Men Daniele Dottorini (USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] di tribunale o nei distretti di polizia, come nei successivi Serpico (1973), The Verdict (Il verdetto, 1982) e Night Falls on Manhattan (Prove apparenti, 1997): questi luoghi diventano in Lumet teatri drammatici di una messa in scena della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Motion Picture Association of America (MPAA) Giuliana Muscio Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] critiche all'industria, Hays invitò i rappresentanti di numerose organizzazioni di carattere educativo e culturale a entrare in un Committee on Public Relations appositamente costituito; la MPPDA impose inoltre clausole morali nei contratti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CASA BIANCA – STATI UNITI – AUTOCENSURA – CALIFORNIA

HATHAWAY, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hathaway, Henry Fabio Giovannini Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] ad attori mitici del passato, come Gregory Peck nel violento Shoot out (1971; Il solitario di Rio Grande) e riprese in Raid on Rommel (1971; Attacco a Rommel) il personaggio del feldmaresciallo nazista Rommel, che aveva già 'riabilitato' in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATHAWAY, Henry (1)
Mostra Tutti

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Pinotto contro i gangsters), con Bud Abbott e Lou Costello, un remake di For love or money. Ritornato alla Columbia, la sua prima, compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 67
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali