Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] of Maxim Gorky, in "Variety", September 28, 1938.
Wear., On His Own, in "Variety", September 27, 1939.
Mori., ", n. 3, décembre 1946.
P. Mondello, Umanesimo di Donskoi, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1950.
A. Desvallées, Un homme dont l'oeuvre ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] il cinema, ambedue del 1953, furono il soggetto del film Main street to Broadway diretto da Tay Garnett e la sceneggiatura di Man on a tightrope (Salto mortale), opera esplicitamente anticomunista diretta da Elia Kazan.
Bibliografia
J.M. Brown, The ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, e fu diretto da John Huston nel poco riuscito The roots of heaven (1958; ‒ in Mutiny on the Bounty (1962; Gli ammutinati del Bounty), in cui è il crudele e autoritario capitano Bligh, ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] , Nicolas Farkas 1935), tedesca (Variété, Nikolaus Farkas e Jacob Geis, 1935) e inglese (The Three Maxims in Gran Bretagna, The Show Goes On negli Stati Uniti, Herbert Wilcox 1936).
Interpreti e personaggi: Emil Jannings (Stephan 'Boss' Huller), Lya ...
Leggi Tutto
Begone Dull Care
Giannalberto Bendazzi
(Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] a dipingere lungo il nastro stesso della pellicola per metri e metri. A chi era abituato a concepire il cinema mars 1958.
A. Martin, i × i = … mystère d'un cinéma instrumental. On a touché au cinéma, in "Cahiers du cinéma", n. 82, avril 1958.
M. ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] dagli attori del celebre teatro Habima, e uno in yiddish, Mirkumen on (1936, Arriviamo, noto anche come Droga primo cerchio), dal romanzo di A.I. Solženicyn V kruge pervom, e in Germania Sie sind frei, Doktor Korczak (1974), sul medico polacco ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] bestia urla), sul tema della tossicodipendenza, The two-headed spy (1958; I due volti del generale ombra), Man on a string (1960; Spionaggio al vertice) e Play dirty (1968; I sette senza gloria), la sua ultima regia. A Hollywood fu attivo anche come ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] per lo spettacolo che segnò la sua consacrazione teatrale, Consellor at law di E. Rice; infine, si recò di nuovo a Hollywood per I am a come Stranger on the prowl o Encounter, 1952, di Joseph Losey), tra una pièce teatrale e un'apparizione televisiva ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] . 290, dicembre 1989.
What is the Right Thing?: A Critical Symposium on Spike Lee's 'Do the Right Thing', in "Cineaste", n. 4 , in "CinémAction", n. 67, mars 1993; .
V.E. Johnson, Polyphony and cultural expression. Interpreting musical traditions in ' ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] 73 (1950), basato su un racconto di S.N. Lake e sceneggiato con Robert L. Richards, intricato itinerario di un uomo e in collaborazione con un gruppo di sceneggiatori, lavorò a Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone, e ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...