Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] in certa misura affrescale dell'America del tempo, dalle comunità hippy agli agglomerati meridionali meschini e ignoranti, la poetica on the road, che pur appartenendo al cinema hollywoodiano di sempre, appare qui chiaramente impostata in termini ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] personaggio popolare, quasi familiare, in tutto il mondo, e se migliaia di persone di paesi diversi ridevano nei fous et de folles, in "Positif", n. 335, janvier 1989.
E.H. Kissin, Women on the Verge of a Nervous Breakdown, in "Films in review", n ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] Sembra la trama d'un classico del melodramma cinematografico, ma è anche qualcosa di molto vicino alla realtà. Nelle sue memorie in "Film Journal", n. 3-4, fall-winter 1972.
P. Baxter, On the Naked Tighs of Miss Dietrich, in "Wide Angle", n. 2, 1978. ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] mondo femminile caratterizza anche il successivo film (The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds, da un testo teatrale di P. Zindel) diretto dall'attore e interpretato dalla W. nella parte della cinica, desolata, sarcastica Beatrice che ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] in "Filmcritica", luglio-agosto 1998, 486-487). Il suo primo volume monografico, che è anche quello più esplicitamente teorico, The world viewed: reflections on the ontology of film (1971; ed. ampliata 1979), si segnala per un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] in una nutrita schiera di film tra i quali spiccano quelli di William Castle, House on haunted hill (1958; La casa dei fantasmi) e soprattutto il suggestivo The tingler (1959; Il mostro di sangue).
La vera svolta fu tuttavia rappresentata ...
Leggi Tutto
Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] cameristici, come in The accidental tourist (1988; Turista per caso) di Lawrence Kasdan, Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro luglio) di Oliver Stone, e soprattutto Schindler's list (1993; Schindler's list ‒ La lista di Schindler) di ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] grande illusion, in "L'écran français", n. 62, 4 septembre 1946.
E. Comuzio, La grande illusione, in "Cinema", n. 107, 15 aprile cinémathèque", n. 18-19, printemps 1976.
D. Serceau, A-t-on le droit de montrer un banquier juif?, in "CinémAction", n. 37 ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] , aprile 1994, in partic. F. La Polla, L'arca di Schindler, E. Martini, Il colore nero; C. Nevers, Schindler's List One + One . 1-2, autumn 1996.
Spielberg's Holocaust. Critical perspectives on 'Schindler's List', a cura di Y. Loshitzky, Bloomington ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] finale.
Il film ha ottenuto il Premio dei critici newyorchesi e l'Oscar per la migliore canzone originale (I'm Easy /Film quarterly", n. 4, Fall 1976.
Th. Elsaesser, 'Nashville': putting on the show, in "Persistence of vision", n. 1, Summer 1984.
R. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...