Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] del disegno animato ha continuato a incantare il pubblico nelle produzioni Disney, fino a Home on the range (Mucche alla riscossa, 2004) di William Finn e John Sanford, sorta di western animale, e a The princess and the frog (2009) di Ron Clements ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] La fonte meravigliosa) di King Vidor.
Prima di concludere la sua trentennale carriera, nel 1965, con la partitura di Two on a guillotine (Il boia è di scena) di William Conrad, S. tornò più volte alla ribalta; dopo aver commentato The searchers (1956 ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] ansia in televisione un famoso momento di Doctor Zhivago (Il dottor Zivago, David Lean 1965) e quella in cui gli stessi vengono catturati da I'm on Fire di Bruce Springsteen, si libera senza resistenza quel profondo desiderio di credere a un mondo ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] Stati Uniti da L. fu A funny thing happened on the way to the forum (1966; Dolci vizi al foro): tratto da un musical di B. Shevelove e L. Gelbart ispirato alle commedie di Plauto, con Zero Mostel e Buster Keaton, il film fonde i cliché del peplum ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] . 1949.
Bibl.: Per le vicende nel fascismo napoletano, si vedano: E. Settimelli, L'on. Bussolotto,in L'Impero,31 dic. 1925-1° genn. 1926; E. Savino, La nazione operante,Milano 1934, p. 382; E. Settimelli, Edda contro Benito,Roma 1952, pp. 13 s.; R ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] il cinema non ha probabilmente utilizzato a sufficienza la capacità di continuo aggiornamento e la leggerezza elegante con la quale affrontava film di genere (per es. Murder on the Orient Express, 1974, Assassinio sull'Orient Express, di Sidney Lumet ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] ma lo stato d'animo dei personaggi è cupo e malinconico. Jean, che è rimasto al verde, si fa ospitare da "Monthly film bulletin", n. 687, April 1991.
R. Bates, Audiences on the verge of a fascist breakdown: male anxieties and late 1930 French films, ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] non protagonista, nel 1953 per Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e nel 1957 per Lust for life (1956; Brama di vivere), kolossal leggendario capo indiano Crazy Horse di They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) di Raoul Walsh, ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] , B. scelse soluzioni più austere ed essenziali. Il trittico proseguì con Strike up the band (1940; Musica indiavolata) e si concluse con Babes on Broadway (1941; I ragazzi di Broadway). Con la Garland, B. lavorò ancora per le coreografie di Ziegfeld ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] soggettiva dell'arma, vede i soldati nemici cadere colpiti di fronte a sé.
All Quiet on the Western Front venne insignito dell'Oscar per il miglior film e la miglior regia proprio nel 1930. Alla sua prima proiezione berlinese i nazisti gettarono topi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...