Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] non può essere che il risultato della somma di tutto ciò che è stato raccontato su di lui. Kane, ci viene detto, amava solo , Paris 1992.
L. Mulvey, Citizen Kane, London 1992.
Perspectives on 'Citizen Kane', a cura di R. Gottesman, New York-London ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] in "Cahiers du cinéma", n. 54, Noël 1955.
P. Schrader, Notes on film noir, in "Film comment", n. 1, Spring 1972.
F. March-April 1975, poi in Film Noir Reader, a cura di A. Silver e J. Urbani, New York 1996.
C. Salizzato, Robert Aldrich, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] in "Screen", n. 1, spring 1990.
M. Salisbury, Burton on Burton, London 1995 (trad. it. Parma 1995).
M. Canosa, 1996.
M. Spanu, Tim Burton, Milano 1998.
G. Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano 2000.
A. Boschi, Tim Burton, in Hollywood 2000, a ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] anno fu distribuita la loro commedia nera Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti) di Frank Capra, trasposizione della pièce di J. Kesselring. Dopo il musical Romance on the high seas (1948; Amore sotto coperta) di Curtiz, da un racconto ...
Leggi Tutto
Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] on crève de faim au Levant de Mons?; fotografia: François Rents, Joris Ivens, Henri Storck; montaggio: Joris Ivens, , abbinato a diverse pièces, come Grève au Borinage dello stesso Piette e Hourrah l'Oural! di Louis Aragon. Il film fu comunque visto ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] luogo dove è accaduto un e nero", n. 10, ottobre 1951.
C. Harrington, 'Rashomon' et le cinéma japonais, in "Cahiers du cinéma", n. 12, mai 1952.
G. Sadoul, Existe-t-il un néoréalisme japonais?, in "Cahiers du cinéma", n. 28, novembre 1953.
Focus on ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] a salesman (per il quale ricevette una terza nomination). Fu poi un coraggioso direttore di circo in Man on a tightrope (1953; Salto mortale) di Kazan e un affarista senza scrupoli in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise. Il suo ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] , K. aveva già dato il meglio di sé. Ma se i primi e gli ultimi film da lui diretti non sono privi di scorie melodrammatiche, la un olocausto nucleare in On the beach (1959; L'ultima spiaggia), quanto la tesa e compatta 'requisitoria' cinematografica ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] di Joseph L. Mankiewicz con A letter to three wives (1948; Lettera a tre mogli) e All about Eve (1950; Eva contro Eva), o il serrato Pickup on South street (1953; Mano pericolosa) di Samuel Fuller; contemporaneamente si fece spazio alle nuove star ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] Paper and on Cellulose, in "Cinema Journal", n. 1, summer 1984.
J. Freeman, Bridging Purism and Surrealism: the Origin and Production of Fernand Léger's 'Ballet mécanique', in Dada and Surrealist Film, a cura di R.E. Kuenzli, New York 1987.
G. Lista ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...