Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] alle canzoni, tra questi Kid millions (1934; Il tesoro dei faraoni) con Eddie Cantor e Thanks a million (1935) con Dick Powell e Fred Allen, entrambi di Del Ruth, e Banjo on my knee (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] di comico. Nel 1934 scrisse la sceneggiatura del cortometraggio On demande une brute (1934) di Charles Barrois, dove film, Trafic (1971; Monsieur Hulot nel caos del traffico), piccolo e ancora geniale film nel quale Hulot vuole esporre il suo camping ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] 'impresario Orson Welles, che in quel periodo stava progettando il programma radiofonico The Mercury Theatre on the air. Per Houseman e Welles K. realizzò un libero adattamento radiofonico del romanzo di H.G. Wells The war of the worlds, simulando ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] anniversaire, e continuata poi con Le soupirant (1962; Io e la donna), Tant qu'on a la santé (1965; Quando c'è la salute di G. Grass per Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta), e del romanzo di M. Tournier Le roi des aulnes per Der Unhold ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] che hanno deciso di avvicinarsi l'uno all'altra come esseri umani e non come astratti performers, e Shine on Your Shoes un'evidente correlativo oggettivo dell'ottimismo e della fiducia in se stessi che il film teorizza come necessari al conseguimento ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] romanzi Pillar of Fire di J.H. Ingraham, On Eagle's Wing di A.E. Southon e Prince of Egypt di Dorothy Clarke Wilson; sceneggiatura costruire il più bel monumento a Sethi, l'attuale faraone, e per conquistare il cuore di Nefertiri. La rivalità tra i ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] allegria in un posto in cui nessuno riesce a mangiare e tutto sta andando a pezzi. Hulot contribuisce per parte "Film comment", n. 3, May-June 1973.
K. Thompson, 'Playtime': comedy on the edge of perception, in "Wide Angle", n. 2, 1979.
G. Teisseire ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] , L'uomo che ride) e Conrad Veidt, i quali contribuirono a creare l'horror gotico, prodotto tipico della casa.Con il sonoro l'Universal iniziò a diversificare la produzione investendo in film di qualità come All quiet on the western front (1930; All ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] funebre si schianta contro un lampione, ne cade una bara e si apre: una mano afferra Isak, che riconosce nel Literature/Film quarterly", n. 3, 1980.
J. Zelinger, Bergman and Freud on dreams and dreaming, in Film and dream. An Approach to Bergman, a ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] efficaci, in cui S. canta I fall in love too easily e la Ninna nanna di J. Brahms, per arrivare a On the town (1949; Un giorno a New York) di Stanley Donen e Gene Kelly, vero e proprio classico del genere, tratto dallo spettacolo di Betty Comden ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...